Attualità
L’IMPERO CINESE: il dominio mondiale di Pechino tramite il debito

La Cina sta espandendosi in tutto il mondo, soprattutto nei paesi in via di sviluppo o del terzo mondo. La sua espansione è però diversa da quella coloniale europea, almeno nella sua fase finale, o anche americana. Si basa poco sull’uso della forza militare, e molto di più sul credito e sulla penetrazione degli investimenti.
In questa mappa mostriamo i paesi che hanno un debito verso la Cina rilevante. Più alto in debito, più intenso il colore rosso:
Ci sono paesi come Niger, Congo Brazzavile, Djibuti, Laos, Cambogia, Mauritius dove il debito esterno verso la Cina è superiore al 25%. Ci sono però anche paesi europei, come la Bosnia, dove il debito verso la Cina è superiore al 10%. Vediamo come paesi strategicamente e militarmente importanti, come ad esempio il Pakistan, che è anche un potenza nucleare in opposizione all’India, è un forte debitore di Pechino.
Per quanto si tratti di stati sovrani i debiti pesano, perchè spesso legati a clausole che portano all’esproprio delle opere pubbliche finanziate, come ha imparato lo Sri Lanka che ha perso la proprietà del proprio sistema portuale.
La cosa curiosa è che questo espansionismo cinese è finanziato anche dall’occidente. Il 10% del debito esterno è concentrato in portafoglio tedeschi ed olandesi, mentre il 5% è in mani americane. Alla fine la Cina è uno strumento del grande capitalismo.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
