Attualità
Le previsioni di Goldman Sachs per il 2016 ed alcuni commenti personali

Goldman Sachs ha rilasciato le sue previsioni per il prossimo futuro.
vediamole comodamente raccolte in una singola immagine e quindi facciamo qualche commento.
Vediamo i dati per noi più interessanti:
a) Tassi di interesse. Al di la della FED, che dovrebbe decidere questa settimana se aumentare o meno (in questo momento il maggior numero di economisti prevede uno stand by) GS vede un aumento dello 0,68% (68 pb) degli interessi negli USA, con un effetto trascinamento su Europa (38 pb, +0,38 %) e sul Giappone (36 pb, +’0,36%) . Si tratta di un evento spiegabile: la crescita degli USA è piuttosto robusta (WTO prevede una crescita dello 3,1 % nel 2016, GS un 2,4% molto più moderato), ed una disoccupazione al 5% (4,8 % nel 2017, non vi sentite un po’ invidiosi 😉 ) . Inoltre Goldman Sachs prevede un aumento dei tassi della FED ( da 0,4 a 1,4 % nel 2016 ed a 2,4% nel 2017) con il rendimento dei FED che possono raggiungere il 3,5% nel 2017. Quindi secondo GS l’economia USA riesce a crescere in modo endogeno a tal punto da poter man tenere un tasso positivo non ostante un sostanzioso aumento dei tassi di interesse, del costo del debito pubblico e dell’aumento del deficit di bilancia commerciale…. Non sarà un po’ troppo ?
b) Mercati . Le previsioni sul Petrolio vedono un cospicuo aumento , con punte a 64 (WIT) e 59 (BRENT) a 12 mesi. Questa previsione di aumento è perfettamente contraria ad un’altra, fatta proprio qualche giorno fa dalla stessa GS con prezzi per il 2016 molto più bassi (45 $ al barile, per il WTI) . Questa correzione recente prevedeva anche uno scenario , di scarsa durata , con il petrolio a 20 $. In realtà il surplus reale è inferiore a quello previsto da GS, per cui , a nostro personalissimo avviso e senza nessun impegno, potremmo avere una quotazione a metà fra le due previsioni. Oro previsto in lieve ribasso, così come il rame, il tutto in coerenza con un quadro di rallentamento mondiale della crescita economica.
Grazie per l’attenzione e divertitevi con i dati.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
