Economia
Le PMI italiane massimizzano la loro presenza alle fiere internazionali
Le fiere internazionali sono ancora uno degli strumenti promozionali migliori per creare contatti B2B

Essere presenti alle fiere internazionali di settore offre visibilità, opportunità di espansione del mercato internazionale e la possibilità di acquisire nuovi clienti e creare collaborazioni. Le fiere sono senza dubbio una vetrina per far conoscere la propria azienda, rafforzando la propria presenza sul mercato.
Inoltre, il punto forte delle fiere internazionali è che permettono di trarre ispirazione e di ottenere feedback diretti dai clienti e, al tempo stesso, offrono una panoramica sulle proposte dei competitor.
Le fiere sono una vetrina
Le fiere sono una vetrina che offre visibilità, per cui uno stand in fiera e il suo allestimento meritano attenzione. Helloprint è diventato un alleato strategico di molte piccole e medie imprese, fornendo aiuto relativo alla progettazione grafica dello stand e permettendo all’azienda di presentarsi nel modo più professionale e accattivante possibile.
Helloprint propone in catalogo una serie di soluzioni per il materiale espositivo del tuo stand in fiera che gli daranno un aspetto unico: espositori lineari con zip, pareti pop-up lineare, banner curvo con zip, torre con struttura in tessuto, zip-up rotondo o zip-up quadrato.
Soluzioni come l’espositore lineare con zip possono essere allestite in 15 minuti essendo molto leggere, mentre le pareti pop-up lineari offrono un’immagine seria grazie all’eccezionale qualità di stampa. Sono riutilizzabili.
Investire in allestimenti professionali
È chiaro, quindi, che investire in allestimenti professionali rappresenta la chiave del successo, per questo diventa necessario affidarsi ad aziende come Helloprint che stanno giocando un ruolo importante in questa trasformazione.
Questo approccio valorizza lo storytelling aziendale e il networking mirato e può essere potenziato dall’uso della tecnologia per creare dimostrazioni interattive capaci di coinvolgere i visitatori.
Visibilità internazionale a costi contenuti e opportunità di confronto diretto con i competitor suggeriscono un trend che professionalizza le piccole imprese attraverso la partecipazione attiva.
Caso studio: i piccoli produttori locali
Gli eventi internazionali sono spesso aperti a tutti e rappresentano un trampolino di lancio anche per i piccoli produttori locali. Un buon esempio, potrebbe essere un piccolo produttore di ceramiche di Caltagirone sempre apprezzatissime all’estero.
Prima dell’evento la piccola azienda locale può definire gli obiettivi, individuando i propri distributori esteri.
Può, inoltre, preparare un catalogo bilingue italiano-inglese per presentare i propri prodotti e può selezionarne i pezzi più innovativi.
Progettare uno stand che racconti la piccola impresa partendo dalle sue origini crea engagement e ci rende unici agli occhi degli altri.
Area espositiva
I pezzi più rappresentativi dell’azienda possono essere esposti nell’area dedicata; ancora meglio se a presentarli è chi li ha realizzati, poiché conosce a fondo la loro storia e il processo creativo. Il percorso produttivo può essere ulteriormente valorizzato attraverso video o fotografie.
Ad esempio, nel caso delle ceramiche di Caltagirone, i colori vivaci, le maioliche decorate a mano, i motivi barocchi e le tradizionali teste di moro raccontano secoli di artigianato, cultura siciliana e creatività mediterranea.
Durante una fiera internazionale, gli incontri B2B assumono un ruolo centrale, per cui è fondamentale prevedere un tavolo riservato per le trattative commerciali.
Prima della fiera, è importante fissare numerosi appuntamenti con buyer internazionali, offrendo dimostrazioni dal vivo e distribuendo materiale informativo sulle ceramiche.

You must be logged in to post a comment Login