Attualità
Le cinque auto elettriche che consumano meno Kw per 100 Km

Le auto elettriche consumano energia, esattamente come quelle a combustione interna. L’unica differenza è che le prime utilizzano energia elettrica immagazzinata nelle batterie, le seconde energia termica conservata nel carburante. Quindi il concetto di consumi è importante per entrambi, anche considerando che la ricarica può costare al KW da 0,3 a 0,9 euro, a seconda del fornitore del servizio e del tipo di ricarica.
Poi il consumo influisce anche su altri elementi essenziali: l’autonomia e la durata della ricarica. Qui cerchiamo di fornirvi l’elenco delle cinque macchine in Italia con minor consumo in Kw per 100 km, secondo i dati dichiarati nel ciclo WLTP. Si tratta di dati dichiarati dal produttore, ovviamente.
- Dacia Spring Electric – 12 kWh/100 km
La Dacia Spring Electric è la citycar elettrica più economica del mercato, con un prezzo di partenza di 20.100 euro, che può scendere a 9.660 euro con gli incentivi statali in caso di rottamazione. Ha una batteria da 27,4 kWh e un motore da 45 CV, che le consentono un’autonomia dichiarata di 230 km nel ciclo WLTP. La sua potenza di ricarica è di 6,6 kW in corrente alternata e di 30 kW in corrente continua.
- Peugeot e-208 – 12 kWh/100 km
La Peugeot e-208 è l’utilitaria elettrica del marchio francese, basata sulla piattaforma e-CMP. Ha una batteria da 50 kWh e un motore da 136 CV, che le garantiscono un’autonomia dichiarata di 340 km nel ciclo WLTP. La sua potenza di ricarica è di 7,4 kW in corrente alternata e di 100 kW in corrente continua. Il suo prezzo di partenza è di 31.500 euro, che può scendere a 21.060 euro con gli incentivi statali in caso di rottamazione.
- BMW i3 – 13,1 kWh/100 km
La BMW i3 è la citycar elettrica del marchio tedesco, caratterizzata da un design originale e da una struttura in fibra di carbonio. Ha una batteria da 42,2 kWh e un motore da 170 CV, che le assicurano un’autonomia dichiarata di 310 km nel ciclo WLTP. La sua potenza di ricarica è di 11 kW in corrente alternata e di 50 kW in corrente continua. Il suo prezzo di partenza è di 40.900 euro, che può scendere a 30.460 euro con gli incentivi statali in caso di rottamazione.
- Fiat 500e – 13,1 kWh/100 km.
La Fiat 500e è la versione elettrica della celebre citycar italiana, disponibile sia nella variante berlina che cabrio. Ha una batteria da 42 kWh e un motore da 118 CV, che le conferiscono un’autonomia dichiarata di 320 km nel ciclo WLTP. La sua potenza di ricarica è di 11 kW in corrente alternata e di 85 kW in corrente continua. Il suo prezzo di partenza è di 29.900 euro, che può scendere a 19.460 euro con gli incentivi statali in caso di rottamazione.
- Tesla Model 3 – 13,3 kWh/100 km
La Tesla Model 3 è la berlina compatta elettrica del marchio americano, nota per le sue prestazioni elevate e la sua tecnologia avanzata. Ha una batteria da 55 kWh e un motore da 239 CV, che le permettono un’autonomia dichiarata di 448 km nel ciclo WLTP. La sua potenza di ricarica è di 11 kW in corrente alternata e di 250 kW in corrente continua. Il suo prezzo di partenza è di 49.900 euro, che può scendere a 39.460 euro con gli incentivi statali in caso di rottamazione.
Ovviamente il consumo non è l’unico fattore da tenere in considerazione: qui i prezzi delle auto variano moltissimo, ma comunque non scordatevene, quando dovrete cambiare l’auto.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login