Seguici su

Euro crisis

La solita Germania (truffatrice?): l’inganno dell’etichettatura EU del latte che facilmente nasconderà materia prima tedesca

Pubblicato

il

Pochi sanno che dal 19 Aprile prossimo ci sarà l’obbligo dell’etichettatura del latte, latticini e derivati in EU. Quasi nessuno conosce il modo in cui ciò avverrà: ve lo dico io, praticamente sul cartone del latte davanti vedrete, ad esempio, un bel nastrino tricolore con scritto sopra “Prodotto in Italia” o qualcosa del genere. Voi direte, bene, latte italiano, compra italiano (come dice Trump con i prodotti americani), tutto bene!

Non precisamente: tale dicitura indica solo il luogo dove avviene l’ultima trasformazione sostanziale. Anzi, attenzione a non confondere le diciture “Made in Italy”, “100% Italiano” o altro, significano cose diverse come ben spiegato sotto prendendo spunto dal documento ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico:

Circolare 2.02.2017 esplicativa: decreto 9.12.2016 – origine del latte

“… In aggiunta alle diciture di origine previste dal decreto è possibile impiegare diciture con significato equivalente a quelle previste dagli articoli 2 e 3 del decreto purché le stesse non ingenerino confusione nel consumatore. Si riportano a titolo esemplificativo, le seguenti:

  • una indicazione della provenienza regionale del latte, quale “nodini di latte pugliese” o “100% latte sardo” da riportare assieme a quella obbligatoria “origine del latte: Italia”;

  • – l’indicazione “Made in Italy” nel caso in cui il paese di trasformazione sia l’Italia;

  • – l’indicazione “latte 100% italiano”, “100% latte italiano” o “latte italiano 100%”, da riportare in aggiunta a quelle obbligatorie dell’articolo 2 del decreto” ….”

Tradotto, latte “Made in Italy” non significa necessariamente che sia latte italiano ma solo che ha subito l’ultima trasformazione sostanziale in Italia. Visto che i principali produttori di latte europei sono tedeschi ed anche francesi capite che costoro potranno spacciare come latte italiano quello francese o tedesco se trasportato in Italia e soggetto ad ultima trasformazione sostanziale! Ossia francesi e tedeschi potranno fregiarsi del marchio “Made in Italy” per il loro latte solo facendo l’ultima trasformazione in Italia! [Pensiamo ad esempio a Parmalat/Galbani/Invernizzi acquistate dai francesi , secondo voi utilizzeranno principalmente latte italiano? Mah…]

Per trovare l’origine vera del prodotto – ovvero per capire se il latte in questione è veramente italiano come tutti lo intendiamo – dovrete andare SUL FIANCO del cartone e vedere il luogo di mungitura o di origine: se verrà indicato “Origine UE” o “Miscela di latti di provenienza UE” significa che NON è latte Italiano! Se ci sarà scritto “Origine Italia” invece sarà, SI, latte italiano! ATTENZIONE QUINDI!

Perchè questa confusione? I tedeschi non fanno mai nulla a caso, men che meno gli piace il caos. Appunto, ancora una volta – come sempre nella storia – i tedeschi nelle cose grandi ed importanti storicamente fregano i loro vicini a loro vantaggio, senza però rischiare di farsi scoprire a fare scorretteze per quattro soldi (e poi invece fanno la ramanzina per i mille piccoli sotterfugi – per la gran carità, molto fastidiosi – a cui ai latini sono avvezzi, della serie i latini rubano cento lire, i tedeschi i miliardi – vedasi oro greco, oro italiano [di Fortezza] etc. – ).

Potremmo anche dire che in Italia gli italiani sono truffaldini, in Germania la storia ci dice che è lo Stato Tedesco ad essere ladro quando si tratta di portare via benessere ai paesi stranieri a proprio vantaggio… (la storia è piena di esempi, andate a vedere oltre a quelli sopra indicati l’esempio dei micidiali Reichskreditkassenscheine, RKKS, ndr).

Bisognerebbe fare come la Svizzera: i nostri vicini confederati non hanno francesi e tedeschi fra le scatole con l’EU e dunque fanno le cose in modo chiaro, comprensibile ed a vantaggio dei loro residenti, senza ad esempio ingenerare dubbi nei consumatori. Invece in EU le leggi sembrano fatte apposta per confondere la gente. E visto che devono necessariamente favorire chi comanda (Germania e Francia su tutti) alla fine scopriamo troppo spesso che dette leggi EU sono fatte ad arte per favorire qualcuno…

Jetlag per Mitt Dolcino