PoliticaUSA
Larry Summers: l’ombra di Epstein, la “Pericolosa” Prof Cinese e i Consigli del “Wing Man”
Larry Summers, ex Segretario al Tesoro USA e membro del board di OpenAI, nei guai. Le mail con Epstein rivelano: usava il criminale come “wing man” per sedurre una prof cinese, nome in codice “Peril”

Quando si pensa a Lawrence “Larry” Summers, si pensa a uno dei cervelli economici più influenti degli ultimi trent’anni. Un uomo che incarna l’establishment democratico americano: tecnico, potente, transitato con disinvoltura dai vertici di Harvard alla Segreteria del Tesoro, fino ai consigli di amministrazione che contano, come quello recente di OpenAI. Eppure, come in un romanzo di spionaggio mal scritto, le ultime rivelazioni sui file di Jeffrey Epstein ci restituiscono un’immagine diversa: quella di un uomo potente che, per gestire una complessa (ed extraconiugale, dal 2005 Summers è sposato con Elisa New) liason, si affida ai consigli del più noto predatore sessuale d’America, Jeffrey Epstein.
Le oltre 20.000 pagine di file rilasciate dalla Camera dei Rappresentanti stanno scoperchiando il vaso di Pandora delle relazioni di Epstein, e Summers ne emerge come un protagonista inaspettato, non per affari finanziari, ma per questioni di cuore. O forse, più accuratamente, di potere e desiderio.
Ma andiamo con ordine. Chi è esattamente Larry Summers?
🏛️ Un pilastro dell’Establishment
Per capire la gravità e l’ironia della situazione, bisogna capire chi è Summers. Non è un economista qualsiasi; è l’archetipo del “Democrat” di potere, un tecnico keynesiano moderato che ha plasmato l’economia globale.
- Segretario al Tesoro USA (1999-2001): Sotto Bill Clinton, succedendo al suo mentore Robert Rubin. È stato uno dei principali artefici della deregulation finanziaria degli anni ’90, inclusa la controversa abrogazione del Glass-Steagall Act (la legge che separava banche commerciali e banche d’affari), mossa che molti ritengono abbia contribuito alla crisi finanziaria del 2008.
- Presidente dell’Università di Harvard (2001-2006): Un mandato tumultuoso. Famoso per le sue gaffe, in particolare un discorso del 2005 in cui ipotizzava che la sottorappresentazione delle donne nelle scienze potesse dipendere da una “diversa disponibilità di attitudine ai massimi livelli”. Queste dichiarazioni, unite a conflitti interni (come quello con Cornel West) e questioni di conflitti d’interesse, portarono a un voto di sfiducia da parte della facoltà e alle sue dimissioni.
- Direttore del National Economic Council (2009-2010): Richiamato da Barack Obama durante la Grande Recessione, è stato l’architetto chiave della risposta economica alla crisi.
- Ruoli chiave: È stato anche Economista Capo della Banca Mondiale (1991-1993) e, fino a ieri, professore di Harvard.
- Il presente (e il futuro): Dal novembre 2023, siede nel consiglio di amministrazione di OpenAI, la società dietro ChatGPT, chiamato a riportare ordine (e stabilità) dopo il licenziamento (poi rientrato) di Sam Altman.
Insomma, un uomo al centro di ogni snodo decisionale degli ultimi decenni. Un uomo che, si presumerebbe, sa come gestire situazioni complesse.
💌 Il “Wing Man” e la Professoressa “Peril”
La corrispondenza trapelata, che copre il periodo tra novembre 2018 e il 5 luglio 2019, è a dir poco surreale. Summers, sposato dal 2005 con la professoressa Elisa New, cerca attivamente una relazione romantica con una donna descritta come una sua “mentee”, una sua pupilla.
E a chi chiede consiglio per questa delicata operazione di corteggiamento? A Jeffrey Epstein, come ben spiega il giornale di Harvard The Harvard Crimson.
Sì, lo stesso Epstein che nel 2008 si era già dichiarato colpevole di adescamento di minore. Non solo: la corrispondenza continua imperterrita anche dopo l’inchiesta-bomba del Miami Herald del novembre 2018 (che aveva rivelato accuse di abusi da 80 donne) e persino dopo l’apertura di un’indagine del Dipartimento di Giustizia (febbraio 2019) sull’accordo di patteggiamento del 2008.
Epstein, nei messaggi, si offre allegramente come spalla: in un messaggio del novembre 2018, si definisce il “wing man” (la “spalla” che aiuta un amico a rimorchiare) di Summers.
La donna al centro delle attenzioni, anche se non nominata direttamente nei messaggi sulla relazione, sembra essere l’economista Keyu Jin.
Jin non è una figura secondaria. Professoressa di macroeconomia alla London School of Economics (LSE), con un B.A. e un Ph.D. conseguiti ad Harvard, è soprattutto la figlia di Jin Liqun, un ex alto funzionario del Partito Comunista Cinese e, soprattutto, il presidente fondatore della Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB), la “Banca Mondiale” voluta da Pechino in chiara funzione anti-occidentale.
Summers e Epstein usano un nome in codice per lei: “peril” (pericolo).
💬 “È destinata a stare con te”
I messaggi mostrano un Summers quasi adolescente, che analizza ogni mossa della donna con il suo “consulente” Epstein, il quale ricambia con consigli da manuale di manipolazione.
Summers sembra frustrato dalla riluttanza della donna. In uno scambio di marzo 2019, scrive a Epstein:
“Deve essere molto confusa o forse vuole scaricarmi, ma desidera molto la connessione professionale e quindi si tiene stretta a quella.”
In un altro messaggio del novembre 2018, Summers analizza:
“Penso che per ora non andrò da nessuna parte con lei, se non come mentore di economia… Penso di essere al momento nella categoria ‘visto molto calorosamente nello specchietto retrovisore’.”
La situazione diventa ancora più torbida quando Summers inoltra a Epstein le email professionali di Jin, in cui lei gli chiedeva un feedback su un paper accademico. Summers commenta con Epstein che “probabilmente è appropriato” aspettare prima di risponderle. La replica di Epstein è agghiacciante: “Sta già iniziando a sembrare bisognosa 🙂 bello”.
Nel giugno 2019, Epstein rassicura l’amico economista con un tono quasi profetico: “Lei è destinata a stare con te”.
🎲 “Capisci meglio le donne cinesi della teoria delle probabilità”
La conversazione raggiunge l’apice del grottesco il 5 luglio 2019 (un giorno prima del nuovo arresto di Epstein, che porterà poi al suo suicidio in carcere).
Summers chiede a Epstein se sia “significativo” discutere la probabilità di “andare in orizzontale con ‘peril'” (sì, “my getting horizontal w peril”).
I due iniziano a scherzare sulla teoria delle probabilità, applicandola alle conquiste sessuali e paragonandola alle previsioni sulla rielezione di Trump. Summers, l’ex Segretario al Tesoro, arriva a scrivere a Epstein:
“Sei più bravo a capire le donne cinesi che nella teoria delle probabilità”.
Epstein scherza dicendo che la probabilità è “0”, per poi correggersi e rassicurare Summers: “Non troverà mai, mai, un altro Larry Summers. Probabilità ZERO”.
Summers, a quel punto, rivela la sua “strategia” finale a Epstein. Il suo “colpo migliore” (best shot) è che la donna lo trovi “inestimabile e interessante” e giunga alla conclusione che “non può averlo [il supporto professionale] senza il romanticismo / sesso“.
📉 Non solo “Peril”: l’ideologia e l’ipocrisia
Questa corrispondenza non svela solo un lato privato imbarazzante, ma cementa l’immagine di un’élite profondamente ipocrita.
- Il rapporto con Epstein: Summers aveva legami di lunga data con Epstein. Ha viaggiato sul suo aereo privato (“Lolita Express”) in almeno quattro occasioni, di cui tre mentre era presidente di Harvard. Ha sollecitato donazioni da Epstein per i progetti della moglie, la professoressa Elisa New.
- Le battute sulle donne: Oltre al disastroso discorso del 2005, i file rivelano altre battute. In un’email a Epstein dell’ottobre 2017, Summers (lo stesso che fu costretto a dimettersi da Harvard per le sue tesi sulle donne e la scienza) scriveva: “ho osservato che metà del QI mondiale era posseduto da donne, senza menzionare che sono più del 51 percento della popolazione…”. Nelle email si lamentava anche delle sanzioni, a suo dire eccessive, per gli uomini che “ci provano” (hit on) con le donne sul posto di lavoro.
Summers, di fronte alle rivelazioni, ha rilasciato la solita dichiarazione di circostanza: “Ho grandi rimpianti nella mia vita… la mia associazione con Jeffrey Epstein è stata un grave errore di giudizio”.
Un “errore di giudizio” che, tuttavia, non gli ha impedito di continuare a insegnare ad Harvard come “University Professor” (la più alta onorificenza accademica) e di essere chiamato a gestire la governance della tecnologia più importante del futuro, l’Intelligenza Artificiale, in OpenAI.
Ora Lawrence Summers ha annunciato il proprio abbandono di ogni carica e della vita pubblica. Il suo ufficio ad Harvard sembra sia stato sgomberato.
Harvard student here. His office at the Harvard Kennedy School seems to be gone, empty, no name tag.
— The Legal Smeagol (@TheLegalSmeagol) November 17, 2025
La vicenda di “peril” e del “wing man” Epstein non è solo gossip. È il ritratto di un potere che si sente intoccabile, che predica la correttezza formale ma si affida ai consigli di un criminale condannato, che usa la propria posizione di “mentore” per ottenere favori sessuali e che, nonostante tutto, rimane saldamente al suo posto.
Domande e risposte
Perché questa vicenda è rilevante se riguarda la sfera privata di Summers? Non è solo una questione privata. Primo, rivela un’inquietante fiducia e intimità con Jeffrey Epstein, un predatore sessuale condannato, dopo che i suoi crimini erano noti. Secondo, Summers discute di usare la sua posizione di potere professionale (“mentore”) come leva per ottenere una relazione (“non può averlo senza il sesso”), il che configura un palese abuso di posizione dominante. Terzo, la donna in questione, Keyu Jin, è legata a figure geopolitiche chiave (il padre fondatore della AIIB cinese), rendendo la situazione potenzialmente delicata anche a livello strategico.
Chi è Keyu Jin e perché il suo coinvolgimento è significativo? Keyu Jin è una macroeconomista di fama, professoressa alla LSE e con dottorato ad Harvard. Il suo coinvolgimento è esplosivo per due motivi. Primo, è la figlia di Jin Liqun, ex alto funzionario del Partito Comunista Cinese e presidente fondatore dell’AIIB (Asian Infrastructure Investment Bank), l’istituto finanziario creato da Pechino come alternativa alla Banca Mondiale. Che un ex Segretario al Tesoro USA discuta in termini così crudi della figlia di un rivale geopolitico è già di per sé problematico. Secondo, Summers inoltrava le sue email professionali a Epstein, violando ogni etica accademica.
Quali conseguenze ha avuto Summers dopo queste rivelazioni? Al momento, molto poche. Ha rilasciato una dichiarazione parlando di “grave errore di giudizio”, un ritornello già usato in passato. Continua a insegnare ad Harvard e, soprattutto, mantiene il suo prestigioso e potente posto nel consiglio di amministrazione di OpenAI, la società che guida la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale. Questa apparente impunità sta alimentando molte critiche, evidenziando un presunto doppio standard per le élite accademiche e finanziarie di cui Summers è un esponente di spicco.








You must be logged in to post a comment Login