Seguici su

Attualità

La tedesca RWE realizzerà un parco eolico da 1,6 GW nel Mare del Nord, e chiuderà centrali a carbone

Nuovo investimento tedesco nelle rinnovabili, sperando che soffi senpre il vento

Pubblicato

il

Il gigante delle utility RWE ha preso la decisione di investire per costruire due parchi eolici offshore con una capacità totale di 1,6 gigawatt (GW) nel Mare del Nord tedesco, ha comunicato lunedì il più grande produttore di energia della Germania.

RWE ha preso la decisione di investimento per il suo progetto Nordseecluster, che sarà situato a circa 50 chilometri (31 miglia) a nord dell’isola di Juist e sarà realizzato in due fasi.

La costruzione di Nordseecluster A, con una capacità di 660 MW, inizierà l’anno prossimo e la messa in funzione completa è prevista per l’inizio del 2027, mentre la costruzione di Nordseecluster B, con una capacità di 900 MW, dovrebbe iniziare nel 2027 e la messa in funzione completa avverrà all’inizio del 2029, ha dichiarato l’azienda tedesca.

I fornitori dei componenti principali sono già stati selezionati per il cluster nel suo complesso, ha aggiunto RWE.

Collocazione di NordSeeCluster

“RWE utilizzerà l’elettricità verde generata dai parchi eolici per supportare i suoi clienti industriali nel percorso di decarbonizzazione con soluzioni energetiche personalizzate. Questi clienti includono sempre di più gli operatori di centri dati AI”, ha dichiarato l’azienda tedesca in un comunicato.

Negli ultimi anni, RWE ha chiuso la capacità di carbone e ha incrementato la sua offerta di energie rinnovabili.

Alla fine dello scorso anno, RWE ha dichiarato di voler investire 60 miliardi di dollari (55 miliardi di euro) in tutto il mondo entro il 2030 in progetti di energia rinnovabile, batterie, generazione flessibile e idrogeno.

Dopo la fine dell’inverno 2023/2024, RWE spegnerà definitivamente cinque unità di centrali elettriche a carbone in Germania, rimuovendo definitivamente dalla rete 2.100 megawatt (MW) di capacità di lignite. RWE ha già dismesso 12 unità di centrali elettriche a lignite con una produzione totale di 4.200 MW dalla fine del 2020 ed è fiduciosa di poter completare l’eliminazione del carbone entro il 2030. Ovviamente si spera che il vento soffi sempre

La scorsa settimana, RWE ha firmato due contratti di acquisto di energia elettrica (PPA) della durata di 15 anni con Microsoft Corporation, in base ai quali Microsoft acquisterà energia elettrica pulita da due nuovi parchi eolici onshore di RWE in Texas.

Nello stesso tempo il fatto di produrre da energie rinnovabili verrà a esporre RWE alla variabilità del vento, con il rischio di dover sopravvivere solo con i prezzi garantiti in caso di eccesso di produzione. Del resto, proprio per il combinarsi di sole e vento, la Germania ha avuto prezzi energetici negativi.

Poi, se non tira il vento, si vedrà.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento