Seguici su

Attualità

La super portaerei cinese pronta per le prove in mare. Consegna rispettata nel 2025

Pubblicato

il

La terza e più avanzata portaerei cinese è prossima alle prime prove in mare, come suggeriscono le ultime foto postate online dagli appassionati di militari, portando la gigantesca nave da guerra a un passo dal diventare una vera e propria piattaforma da combattimento.

Il ritmo dei progressi indica che la Fujian, una superportaerei da 316 metri di lunghezza, è pronta a testare i suoi sistemi di lancio degli aerei e si unirà alla Marina cinese nel 2025 come previsto, hanno detto gli esperti militari. Si tratta della prima nave di una classe quasi equivalente a quella delle superportaerei nucleari americane.

Le immagini postate all’inizio di questa settimana da appassionati militari sul sito di microblogging cinese Weibo hanno mostrato che le coperture erano state rimosse da tutte e tre le catapulte elettromagnetiche avanzate sul ponte della Fujian, offrendo agli esterni un’occhiata all’intero sistema di lancio degli aerei per la prima volta.
Una delle coperture è stata rimossa circa due mesi fa, il che fa pensare a imminenti test di decollo.
“La rimozione di tutte le coperture protettive significa che il lavoro di debugging delle catapulte elettromagnetiche è stato completato, consentendo ai sistemi di lancio degli aerei di funzionare durante le prove in mare”, ha dichiarato Song Zhongping, ex istruttore dell’Esercito

Le immagini circolate sui social media cinesi durante il fine settimana mostravano anche del fumo che usciva dalla ciminiera della nave da guerra, indicando che erano in corso test intensivi del sistema di propulsione principale e di altre attrezzature.
Song ha dichiarato che le prime prove in mare si svolgeranno solo in acque vicine alla costa e che il processo potrebbe durare almeno un anno. “Le prove in mare si concentreranno principalmente sul collaudo dei sistemi di propulsione, navigazione e comunicazione della portaerei, per poi passare alla seconda fase di collaudo delle altre attrezzature di bordo”, ha dichiarato Song.

La rimozione delle coperture significa che le catapulte elettromagnetiche sono pronte a lanciare il J-15T il caccia sviluppato proprio per l’uso su portaerei da parte della marina


Ha detto che le immagini satellitari della base di addestramento della Marina vicino a Xingcheng, nella provincia nord-orientale di Liaoning, hanno mostrato che le truppe del PLA si sono sottoposte ad un addestramento di simulazione per le operazioni di decollo e atterraggio del J-15T da un sistema di catapulta a terra dal 2016.

Il J-15T è una versione aggiornata, a catapulta, del J-15 “Flying Shark”, un aereo di quarta generazione e l’unico caccia cinese imbarcato su nave.
Il J-15 originale è ora operativo al largo delle due portaerei attive della Cina, la Liaoning e la Shandong. Sia la Liaoning, una nave ex-sovietica riadattata che è diventata la prima portaerei cinese, sia la Shandong, costruita in Cina, sono dotate di una rampa di decollo adatta soprattotutto agli aerei a decollo corto e tipico del design russo, ma meno avanzato rispetto a quello piatto delle portaerei americane.

La Cina sta anche sviluppando un caccia stealth di nuova generazione basato su portaerei che potrebbe competere con il jet F-35C della Marina statunitense.
Originariamente la Fujian era dotata di tre catapulte convenzionali alimentate a vapore, poiché la Cina non dispone di un reattore nucleare a bordo della nave, come invece fanno tutte le portaerei statunitensi.
Ma il progetto è stato modificato nel 2017 su decisione del presidente Xi Jinping, che presiede anche l’onnipotente Commissione militare centrale, come ha riportato il Post. Al posto delle catapulte a vapore, la Fujian è stata dotata di un nuovo sistema di propulsione integrato in grado di alimentare avanzati sistemi di lancio elettromagnetici.

Con un dislocamento di oltre 80.000 tonnellate – circa 20.000 tonnellate in più rispetto alla Liaoning e alla Shandong – la Fujian a propulsione convenzionale è la prima delle navi da guerra di classe 003 della Marina Militare PLA.È anche la seconda portaerei al mondo a utilizzare un sistema di catapulta elettromagnetica per il lancio dal ponte di volo, dopo la classe Gerald R. Ford della Marina statunitense a propulsione nucleare.

La classe Gerald R Ford americana stazza circa 100 mila tonnellate contro le 80 mila della Fujian, il che rende le due navi quasi equivalenti. Quindi ora Pechino dispone di una nave di grandi dimensioni, comparabile a quella di una portaerei USA. Si tratta di un enorme passo avanti per l’operatività della Cina anche al di fuori del suo mare nazionale. La Marina, con questa portaerei, prende oggettivamente la possibilità di operare a


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


2 Commenti

1 Commento

  1. Pingback: La Cina inizia la costruzione di un'altra grande nave, probabilmente da sbarco

  2. Pingback: Portaerei: quali sono i paesi al mondo che le possiedono

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento