Seguici su

Attualità

La Russia sta valutando di costruire una super- portaerei da 90 mila tonnellate per il Su-57

Si tratterebbe della prima nave del genere per la Marina russa, che otterrebbe quella posizione strategica che le manca

Pubblicato

il

L’ex vice capo dello Stato Maggiore della Marina russa in pensione, il viceammiraglio Vladimir Pepelyaev, ha dichiarato che la Marina russa dovrebbe essere in grado di costruire una super-portaerei con un dislocamento di 70-90 mila tonnellate e di posizionare su di essa una variante navale del jet da combattimento Su-57.

Dopo essersi ritirato dal suo precedente incarico, il Vice Ammiraglio è stato incaricato di sviluppare una portaerei presso l’Istituto di Ricerca Krylov.

Suonando una nota di ottimismo, ha detto a Ria Novosti: “La nostra promettente portaerei dovrebbe avere un dislocamento di 70-90 mila tonnellate, ma la cosa più importante non è il dislocamento, non sono i droni aerei, ma gli aerei. Oggi abbiamo Su-33 e MiG-29K/Cube. In futuro, la nostra portaerei dovrebbe essere armata con Su-57“.


I commenti arrivano sullo sfondo della Flotta del Mar Nero (BSF) della Russia, che ha ricevuto gravi colpi dai persistenti attacchi ucraini. A più di due anni dall’inizio della guerra, la BSF ha perso alcune delle imbarcazioni più avanzate e più antiche a causa degli attacchi ucraini con veicoli aerei senza pilota (UAV) e navi di superficie senza pilota (USV).

Una necessità strategica

La necessità di una portaerei va oltre il concetto di numero di navvi, ma importa proprio come capacità di intervenire, in modo strategicamente rilevante, in varie aree del mondo.

Il Vice Ammiraglio Pepelyaev ha parlato della necessità di una portaerei per combattere le minacce in mare. In precedenza ha affermato la necessità per la Russia di mantenere una forte presenza navale nelle regioni chiave e di proiettare il potere a livello globale. Ha anche sostenuto che le portaerei sono essenziali per la proiezione di potenza e per garantire la sicurezza nazionale in un panorama geopolitico sempre più complesso.

Alla domanda sul numero di portaerei necessarie per la Marina russa, l’ex viceammiraglio ha suggerito che sarebbero necessarie almeno quattro portaerei: due per la Flotta del Pacifico e due per la Flotta del Nord.

Nel gennaio di quest’anno, il Comandante in capo della Marina russa, l’Ammiraglio Nikolay Yevmenov, ha dichiarato che è stata affrontata la questione dell’opportunità di creare una futura portaerei navale. Il suo impegno aumenterà l’efficacia di vari compiti operativi.

Questo sogno, tuttavia, appare lontano, in quanto l’industria della difesa russa rimane tesa in un’economia di guerra e schiacciata dalle sanzioni internazionali. Un ambizioso progetto di portaerei è stato rivelato nel 2017, ma non c’è stato alcun progresso significativo al riguardo e, se i resoconti sono attendibili, si tratta ancora di un lavoro in corso.

Il desiderio di una superportaerei è realistico?

La Russia ha una portaerei, la Admiral Kuznetsov, entrata in servizio nel 1991. Nel corso della sua storia operativa, la portaerei ha incontrato numerosi problemi.

Anche se la Kuznetsov tornasse in servizio e completasse le prove in mare, l’equipaggiamento della nave con uno stormo aereo pienamente operativa rimarrà probabilmente un’impresa enorme per la Russia. La portaerei ha effettuato un solo dispiegamento in combattimento nei suoi quasi 30 anni di vita.

Il ritorno dell’unica portaerei russa sarebbe una pietra miliare. Lo scorso luglio, alcuni rapporti indicavano che la Kuznetsov avrebbe potuto iniziare le prove in mare nella primavera del 2024 ed entrare in servizio entro la fine dell’anno. Tuttavia, questa tempistica sembra essere stata ulteriormente spostata.

Diversi analisti militari hanno spiegato che la Russia si è vantata di avere una marina potente fin dall’epoca della Guerra Fredda. Ha speso soldi per sottomarini, cacciatorpediniere, fregate e incrociatori, tutti elementi che hanno contribuito a rendere la Russia una potenza navale formidabile. Mosca ha la flotta di sottomarini più diversificata al mondo. Come componente cruciale della sua deterrenza strategica, ritiene che alcuni di questi sottomarini siano in grado di lanciare missili balistici con testate nucleari.

La Russia continua a mancare però dello strumento principale per proiettare la propria potenza nel mondo: la portaerei.

I critici dell’esercito russo hanno osservato che, pur possedendo una flotta considerevole di navi della “marina globale” con forti capacità offensive, manca di portaerei e, di conseguenza, della capacità di proiettare potenza. Alcuni analisti hanno considerato che anche la Kuznetsov

Admiral Kuznetsov

era stata progettata principalmente per la difesa costiera e mancava di un reattore nucleare. Quindi, richiede molta assistenza per spostarsi tra i vari teatri.

Nel 2017, Mosca ha svelato i piani per costruire la “portaerei più grande del mondo”, in quello che è stato visto come un tentativo di competere con le portaerei di classe Nimitz degli Stati Uniti. Il concetto di portaerei russa, soprannominata “Shtorm”, avrebbe all’incirca le stesse dimensioni delle portaerei gestite dagli Stati Uniti, con un dislocamento di 100.000 tonnellate e lo stesso numero di aerei.

Gerald R. Ford

A differenza dei piani russi, gli Stati Uniti hanno già sviluppato e messo in servizio la portaerei più grande del mondo: la USS Gerald R. Ford. È la nave da guerra più grande del mondo e vanta dimensioni eccezionali, misurando 333 metri di lunghezza, con una larghezza dello scafo di 78 metri sul ponte di volo e un’altezza di 76 metri. Tra l’altro, ha il dislocamento di 100.000 tonnellate a cui la Russia aspira.

Anche la Cina, che è notevolmente nuova nella costruzione di portaerei, ha costruito una sua superportaerei. La sua ‘Fujian’ è paragonabile alla Gerald R. Ford statunitense e ha un dislocamento di circa 80.000-85.000 tonnellate. La portaerei cinese è alimentata in modo convenzionale, ma è la prima superportaerei del Paese e la prima portaerei sviluppata a livello nazionale e dotata di catapulte elettromagnetiche e dispositivi di arresto.

La portaerei ciinese Fujian

L’incapacità della Marina russa di schierare una portaerei operativa è stata considerata una carenza fondamentale dai suoi critici occidentali. La lotta con le portaerei ha anche significato che la Russia non dispone di un aereo avanzato con capacità di trasporto. È qui che entra in gioco la proposta di Pepelyaev di una variante navale del Su-57.

Caccia da portaerei stealth

L’ex vice capo dello Stato Maggiore della Marina russa ha rivelato all’inizio di quest’anno i piani per lo sviluppo di una variante navale del jet da combattimento Su-57 per le future operazioni su portaerei.

La Russia ha sviluppato alcuni jet con capacità di trasporto, ma la loro efficacia si è dimostrata limitata. Lo Yak-38, ad esempio, è stato introdotto a metà degli anni ’70 come primo jet da trasporto per le sue portaerei di classe Kiev.

Aveva un carico utile, un raggio d’azione e una velocità inferiori rispetto ai velivoli dei militari concorrenti. Rispetto agli aerei da trasporto della NATO, anche lo Yak-36M aggiornato, che aveva il doppio del carico utile e un raggio d’azione maggiore, mancava di potenza.

Lo Yak-36 fu dismesso dopo la disintegrazione dell’Unione Sovietica. Poi arrivò il Su-33, basato sui caccia Su-27, che sono ancora in servizio. Il jet era un aggiornamento dello Yak-38, ma non ebbe molto successo. La Kuznetsov, più piccola delle portaerei statunitensi, non può trasportare molti jet di grandi dimensioni

Dopo il Su-33, i russi hanno ripreso il progetto MiG-29K e hanno sviluppato la variante da trasporto dei MiG-29 già collaudati. Più adatto agli attacchi a terra rispetto al Su-33, il MiG-29K poteva trasportare 9.900 libbre di ordigni e raggiungere una velocità massima di quasi 1.300 miglia orarie. Tuttavia, il jet è stato coinvolto in alcuni incidenti e problemi tecnici. I principali jet da trasporto della Russia sono il Su-33 e il MiG-29, anche se non hanno portaerei.

Mig 29K lanciato da portaerei

Gli Stati Uniti dispongono già di diversi velivoli F-35 Lightning II con capacità di trasporto, che sono diventati sinonimo di proiezione di potenza globale. Come ha ribadito l’ex vice-capo della Marina, ciò ha reso necessario lo sviluppo di un velivolo stealth di quinta generazione con capacità di trasporto in Russia.

La rivelazione dei piani della Russia coincide con lo sviluppo da parte della Cina del caccia stealth J-35, una variante su portaerei dell’FC-31 progettata specificamente per le operazioni sulle portaerei cinesi.

Nonostante il posizionamento come potenza militare massiccia, come evidenziato dalle osservazioni del Presidente russo Putin in occasione della Giornata della Marina del Paese lo scorso anno, la Russia manca di una capacità critica che gli Stati Uniti e la Cina sembrano invece possedere e gestire con relativa facilità.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento