La Merkel, ed il suo ministro della sanità Jens Spahn, hanno toppato, e ne pagheranno le conseguenze. Come riporta SZ anche i tedeschi hanno le loro “Clausole di salvaguardia” , che si portano avanti dal 2002.
I pensionati tedeschi versano il 20% della propria pensione come “Contributo al servizio sanitario”. Ricordiamo che in Germania il sistema sanitario è privato, ma è pagato con un sistema di assicurazioni, simile a quello delle nostre mutue. Queste assicurazioni possono essere completamente private, pubbliche, oppure gestite dalle associazioni di categoria o professionali. Ora chi utilizza un sistema di assicurazione pubblico o professionale deve pagare questo contributo del 20%, da cui sono esentati quelli che utilizzano sistemi privati.
Potete capire che è un contributo molto pesante, voluto nel 2004 dal cancelliere Schroeder, socialdemocratico, per “Riequilibrare” il sistema sanitario, insieme ad altri tagli come quelli per gli occhiali o le spese dentali. Solo i socialdemocratici possono distruggere bene un sistema di welfare. Da quel momento il contributo è diventato una specie di incubo per i cittadini ed il ministro della sanità Spahn si era impegnato a dimezzarlo dal primo gennaio. Del resto le casse della Repubblica federale sono il ordine ed un po’ di denaro in più nelle tasche dei poveri pensionati aiuterebbe ad incrementare i consumi languenti. Però, probabilmente, i pensionatisi abituerebbero male, e la Merkel ha detto di no. Non si può fare, i pensionati devono continuare a pagare.
I risultati di questa rigidità verso i pensionati si vedranno alla prossime elezioni, con AFD che sta andando a caccia delle classi demografiche più avanzate. Il governo si era impegnato a tagliare questo contributo, invece si è rimangiato la parola e, tra l’altro, questa scelta non è stata sufficientemente pubblicizzata e molti pensionati lo capiranno solo quando, a gennaio, non riceveranno aumenti. Una mossa pessima, che vale 10 volte l’abbaiare contro AfD di questi giorni dopo l’attentato antisemita. Quando i pensionati non vedranno i soldi promessi si ricorderanno di Spahn e Merkel.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
