Seguici su

Attualità

La Cina entra potentemente nel petrolio iracheno. Exxon e gli USA escono

Pubblicato

il

 

La dichiarazione della scorsa settimana del ministro del petrolio iracheno, Ihsan Abdul Jabbar, secondo cui la recentemente risorta Iraqi National Oil Company (INOC) ha ricevuto l’approvazione del governo per acquisire la partecipazione del 32,7% della ExxonMobil nel giacimento petrolifero gigante di West Qurna 1 per un massimo di 350 milioni di dollari è probabilmente lascerà la Cina felice, gli Stati Uniti irritati e l’industria petrolifera irachena ancora incapace di raggiungere nessuno dei suoi obiettivi chiave di produzione di petrolio.

La rinascita della INOC, nata nel 1966 e defunta del 1987, apre le porte a enormi possibilità di corruzione e di dirottamente dei fondi derivanti dal petrolio. Secondo la costituzione irachena il petrolio e il gas, con le relative entrate, appartengono al popolo, ma la INOC;, nel suo nuovo statuto, prevede che il 10% possa andare un po’ dove vuole lei. Un modo per legalizzare tangenti e regalia, senza contare quelle che saranno pagate in modo non ufficiale. In un paese in cui Transparency international afferma che truffe, corruzione, riciclaggio di denaro e donazioni politiche sono rampante e presenti in modo molto diffuso!

Secondo una dichiarazione rilasciata nel 2015 dallo stesso ministro del petrolio iracheno – e poi primo ministro iracheno – Adil Abdul Mahdi, l’Iraq “ha perso 14.448.146.000 di dollari USA” (ovvero oltre 14 ‘miliardi’, non ‘milioni’) dall’inizio del 2011 in poi fino alla fine del 2014 in pagamenti di “compensazione” in contanti, presumibilmente a compagnie petrolifere internazionali e altri enti correlati, ma, in realtà, sostanzialmente relativi al modo in cui le commissioni di remunerazione lorda, l’imposta sul reddito e la quota dello Stato partner è stato dedotto e contabilizzato nell’indennizzo erogato relativo alla riduzione dei livelli di produzione di petrolio. Queste correzioni contabili non sono altro che vie per mettere in bilancio delle società petrolifere le tangenti, il tutto a carico dello stato ospite.

Perché la vendita? ExxonMobil desiderava disperatamente uscire dal progetto, chiave vitale per i piani dell’Iraq di aumentare drasticamente la sua produzione di petrolio greggio – il Common Seawater Supply Project (CSSP) – per anni, al fine di evitare qualsiasi reputazione danni a essa o agli Stati Uniti che ne sarebbero stati direttamente coinvolti. Alla fine le incertezze sul rischio rendimento del CSSP da un lato, e la sicurezza dell’enorme spreco di denaro e corruzione a grande livello dall’altro, hanno fatto preferire a questi attori l’uscita dal progetto.

Questo è precisamente l’ambiente caotico in cui Cina e Russia vedono l’opportunità per espandersi , con un costo medio di estrazione per barile di greggio di circa 1-2 dollari USA (costo operativo escluso spese in conto capitale) fra i più bassi al mondo. West Qurna 1, situato a circa 65 chilometri dal principale snodo petrolifero e di esportazione dell’Iraq meridionale di Bassora, detiene una parte considerevole dei circa 43 miliardi di barili di riserve recuperabili detenute nell’intero giacimento supergigante di West Qurna. Originariamente si pensava che West Qurna 1 avesse circa 9 miliardi di barili di queste riserve, ma all’inizio dell’anno scorso il ministero del petrolio iracheno ha dichiarato di avere in programma di aumentare la capacità di produzione di petrolio greggio del giacimento a oltre 700.000 barili al giorno (bpd) nei prossimi cinque anni , dagli attuali 450.000-500.000 bpd, in quanto dispone di riserve recuperabili di oltre 20 miliardi di barili. Questa opportunità ha portato la Cina, nella forma di PetroChina – il braccio quotato in borsa della China National Petroleum Corporation – ad acquistare una partecipazione del 32,7% nel settore più o meno nello stesso periodo in cui ExxonMobil ha preso la sua partecipazione e ad affermarsi come forza dominante  nell’area ancor prima che ExxonMobil decidesse di ritirarsi dal giacimento petrolifero e dalla CSSP. La strategia impiegata per mettere da parte in modo efficace ExxonMobil è quella che la Cina ha ripetutamente utilizzato in situazioni simili in tutto il Medio Oriente, con un elemento chiave che è l’acquisizione spesso surrettizia e graduale di una gamma di enormi premi ‘solo su contratto’ assegnati alle aziende cinesi. Poi gli imprenditori di Pechino hanno molti meno problemi morali nel pagare le varie regalie necessarie per avere le concessioni, i contratti e poter operare senza problemi. Alla fine  il denaro non ha odore, neppure oltre la Grande Muraglia.

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito