Seguici su

Economia

La Cina accelera sulla rete internet spaziale: una nuova pioggia di satelliti sfida Starlink

Con l’ottavo lancio per la sua costellazione Guowang, Pechino intensifica la corsa all’internet satellitare. Mentre SpaceX consolida il suo dominio, la Cina accelera il passo, puntando a una rete di 13.000 satelliti e lanciando una sfida diretta a Elon Musk e al progetto Kuiper di Amazon.

Pubblicato

il

Mercoledì la Cina ha lanciato con successo un nuovo gruppo di satelliti in orbita terrestre bassa dal sito di lancio spaziale di Wenchang, nella provincia meridionale iinsulare di Hainan.

Questo gruppo di satelliti, l’ottavo del suo genere che costituirà una costellazione Internet, è stato lanciato alle 14:43 (ora di Pechino) a bordo di un razzo vettore Long March-5B, con uno stadio superiore Yuanzheng-2 (Expedition-2) nella parte superiore del razzo. I satelliti sono entrati con successo nell’orbita prestabilita. Questo lancio ha segnato la 588ª missione dei razzi vettori della serie Long March, 

Lancio del vettore Lung March Xinhua

L’obiettivo cinese è quello di creare una grande rete di comunicazione internet dallo spazio chiamata Guowang, Questa rete,  il cui nome significa “rete nazionale”, sarà gestito da China Satnet, una società statale fondata nel 2021. Se tutto andrà secondo i piani, la costellazione sarà composta da circa 13.000 satelliti.

Guowang è ancora molto lontano da questo obiettivo. Il lancio di mercoledì è stato solo l’ottavo in totale per la rete, e ogni missione mette in orbita solo da otto a dieci veicoli spaziali, apparentemente perché ogni satellite è piuttosto grande.

A titolo di confronto, SpaceX lancia da 24 a 28 satelliti in ogni missione per assemblare la sua megacostellazione a banda larga Starlink, che attualmente è composta da quasi 8.100 veicoli spaziali operativi.

Il vettore in volo Xinhua

Ma la Cina sta accelerando il ritmo di Guowang: il decollo di mercoledì è stato il quarto per il progetto in meno di tre settimane.

Guowang non è l’unica megacostellazione cinese a banda larga in fase di realizzazione. Un’altra, chiamata Qianfan (“Mille vele”), è stata avviata lo scorso anno, come Guowang, e dovrebbe essere altrettanto grande.

E la spinta verso le megacostellazioni va oltre Starlink, Guowang e Qianfan. Lunedì 11 agosto, ad esempio, SpaceX ha lanciato una serie di satelliti per il Progetto Kuiper, la rete a banda larga LEO pianificata da Amazon, che alla fine conterà circa 3.200 veicoli spaziali. Ironicamente Bezos deve appoggiarsi, per ora, ad Elon Musk per lanciare i propri satelliti.

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento