Seguici su

Attualità

La Borsa di Shanghai torna ai minimi da febbraio. Per ora le misure del governo non sono state efficaci

Nonostante le riforme il mercato cinese non riesce a fermare la fuga degli investitori stranieri

Pubblicato

il

le cose non stanno andando bene per il mercato finaanziario cinese, nonostante tutte le azioni intraprese dal governo. Lo Shanghai Composite è sceso dell’1,17% per chiudere a 2.963, mentre lo Shenzhen Component è crollato dell’1,55% a 8.924 lunedì, con le azioni della Cina continentale che sono scese ai minimi di quattro mesi a causa dei continui deflussi di capitale in Cina, mentre i dati macroeconomici continuano a deludere, e la mancanza di misure di sostegno politico incisive ha smorzato ulteriormente il sentimento.

I dati hanno mostrato che gli stranieri sono diventati venditori di asset cinesi questo mese, ritirando 33 miliardi di yuan attraverso lo Stock Connect Scheme con Hong Kong. Comunque vediamo cosa mostra llo Shanghai composite.

Gli investitori guardano ora agli ultimi dati PMI manifatturieri e dei servizi nelle prossime settimane per avere maggiori indizi sulla seconda economia mondiale. Perdite consistenti sono state registrate da aziende pesanti come Seres Group (-4,4%), Foxconn Industrial (-3,2%), Cosco Shipping (-2,6%), Zhongji Innolight (-2%), Bluepark New Energy (-3,6%) e Tongfu Microelectronics (-4%).  Ricordiamo che Foxconn sta progressivamente

Ad aprile il governo aveva tentato di riformare le norme relative al sistema borsistico, proprio per cercare di rilanciare il settore finanziario. Xi Jingping aveva chiaramente affermato che la finanzza era uno strumento necessario per la crescita economica della Cina e aveva potenziato la  China Securities Regulatory Commission (CSRC) , tra l’altro obbligando le società, ad esempio, a rivleare chiaramente le politiche di distribuzione dei dividendi e mettendo un controllo sulle attività di trading anomalo.

Una serie di riforme necessarie, ma appare evidente non sufficienti ad attrarre investitori esterni e neppure a frenare la fuga dei capitali.  La debolezza relativa dello yuan rispetto al dollaro può essere una causa di questa situazione complessa

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento