Energia
Kazakistan, al via la costruzione della prima centrale nucleare con Rosatom: un progetto da 15 miliardi
Con un investimento complessivo che supererà i 15 miliardi di dollari, il Kazakistan avvia ufficialmente i lavori per il suo primo impianto nucleare nel villaggio di Ulken. Il progetto, affidato alla russa Rosatom e forte di un ampio consenso popolare, segna una tappa fondamentale per l’indipendenza energetica del paese e un riavvicinamento strategico con Mosca.

La costruzione della prima centrale nucleare del Kazakistan è ufficialmente iniziata vicino al villaggio di Ulken, nei pressi di Almaty, secondo quanto riferito da Trend.
All’evento hanno partecipato Almassadam Satkaliyev, capo dell’Agenzia per l’energia atomica del Kazakistan, Alexey Likhachev, direttore generale della Rosatom State Corporation, e altri funzionari.
Nel suo discorso, Almassadam Satkaliyev ha sottolineato che la cerimonia simboleggia l’inizio dei lavori di ingegneria e di rilevamento, una fase fondamentale nella preparazione della costruzione della centrale nucleare in Kazakistan. I risultati di questa fase determineranno non solo l’ubicazione e la configurazione specifica dell’impianto, ma anche la sua sicurezza, affidabilità ed efficienza economica.
Secondo lui, il progetto della centrale nucleare è stato realizzato con ampio sostegno pubblico. L’anno scorso, oltre il 70% della popolazione del Paese ha sostenuto l’iniziativa in un referendum nazionale. Particolarmente degno di nota è l’esempio del villaggio di Ulken, dove il 97% dei residenti ha partecipato al voto, con circa il 90% di voti favorevoli, fornendo al progetto un forte sostegno pubblico.
“L’investimento totale nel progetto sarà di circa 14-15 miliardi di dollari”, ha osservato Satkaliyev. Si tratta di cifre consistenti.
Ha inoltre aggiunto che un ulteriore miliardo di dollari sarà stanziato per la costruzione di strutture sociali e infrastrutture moderne.
Le attrezzature specializzate sono già sul posto ed è stato installato un modello della centrale nucleare di Novovoronezh. Secondo l’Agenzia per l’energia atomica del Kazakistan, la futura centrale nucleare kazaka sarà costruita in modo simile a questa centrale. Il modello rappresenta l’Unità 6, che è la prima unità di potenza di terza generazione al mondo.
Il completamento della prima centrale nucleare del Kazakistan è previsto per il 2035-2036.
Il 6 ottobre 2024, il Kazakistan ha tenuto un referendum cruciale sulla costruzione di impianti nucleari. L’iniziativa è stata approvata da una schiacciante maggioranza del 71,12% degli elettori, con un’affluenza alle urne del 63,66%. Questo referendum si è reso necessario per la pessima esperienza del nucleare d’epoca sovietica. A Giugno la russa Rosatom è stata scelta come contraente di questa prima centrale. Un riavvicinamento fra Mosca e il paese dell’Asia centrale.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login