In un dossier di sedici pagine del 28 maggio 2013 scritto e pubblicato dalla banca d’affari JP Morgan, in cui vengono elencate le “riforme” da apportare nell’area euro per riuscire a sopravvivere alla crisi del debito, v’è scritto testualmente: “Quando la crisi è iniziata era diffusa l’idea che questi limiti intrinseci avessero natura prettamente economica: debito pubblico troppo alto, problemi legati ai mutui e alle banche, tassi di cambio reali non convergenti, e varie rigidità strutturali. Ma col tempo è divenuto chiaro che esistono anche limiti di natura politica. I sistemi politici dei Paesi del sud, e in particolare le loro Costituzioni, adottate in seguito alla caduta del fascismo, presentano una serie di caratteristiche che appaiono inadatte a favorire la maggiore integrazione dell’area europea. Quando i politici tedeschi parlano di processi di riforma decennali, probabilmente hanno in mente sia riforme di tipo economico sia di tipo politico […]”. E ancora: “I sistemi politici e costituzionali del sud presentano tipicamente le seguenti caratteristiche: esecutivi deboli nei confronti dei parlamenti; governi centrali deboli nei confronti delle regioni; tutele costituzionali dei diritti dei lavoratori; tecniche di costruzione del consenso fondate sul clientelismo; e la licenza di protestare se vengono proposte sgradite modifiche dello status quo. La crisi ha illustrato a quali conseguenze portino queste caratteristiche. I paesi della periferia hanno ottenuto successi solo parziali nel seguire percorsi di riforme economiche e fiscali, e abbiamo visto esecutivi limitati nella loro azione dalle costituzioni (Portogallo), dalle autorità locali (Spagna), e dalla crescita di partiti populisti (Italia e Grecia)”.
In pratica, secondo il colosso finanziario americano, uno dei principali “problemi” che attanaglia gli Stati dell’eurozona è costituito dalle Costituzioni nazionali: esecutivi deboli nei confronti dei Parlamenti; tutele costituzionali dei diritti dei lavoratori; licenza di protestare se vengono proposte sgradite modifiche dello status quo: capito? Il popolo non deve neppure più protestare! Questa è la modernità Restauratrice!
Ma non solo: sono sempre più convinto che a Bruxelles e a Francoforte (UE e BCE, entrambe favorevoli alla riforma) occorrano urgenti modifiche alle Costituzioni nazionali degli Stati membri perché la sovrastruttura europea – al fine di raggiungere i suoi scopi (uno su tutti la tutela del capitale internazionale a scapito dei diritti dei lavoratori e dei principi fondamentali) – ha impellente bisogno che a Roma come ad Atene, a Parigi come a Vienna, i governi nazionali siano pronti ad assumere velocemente decisioni e misure imposte dalla stessa sovrastruttura europea, a prescindere sia dalla democrazia che dai principi supremi sui quali trovano fondamento le Costituzioni nazionali.
Qui il dossier in originale: jpm-the-euro-area-adjustment-about-halfway-there
***
Salviamo la Costituzione dalle grinfie della Finanza! Al referendum costituzionale votiamo NO!
§§§
Coloro che volessero approfondire l’argomento “riforma costituzionale“, potranno leggere questo mio libro (disponibile sia in e-book che in formato cartaceo):
Giuseppe PALMA
“FIGLI DESTITUENTI.
I gravi aspetti di criticità della RIFORMA COSTITUZIONALE“
Editrice GDS, Vaprio d’Adda (MI), 21 gennaio 2016 (e-book); 10 marzo 2016 (cartaceo).
Genere: saggio giuridico (diritto costituzionale)
Prefazione di Marco MORI
L’e-book è acquistabile in tutte le librerie on-line (tra le quali Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Universitaria e tantissime altre…) al costo di € 2,49.
- Amazon (occorre lettore e-book Kindle): https://www.amazon.it/Figli-destituenti-aspetti-criticit%C3%A0-COSTITUZIONALE-ebook/dp/B01AU33ZQC/ref=pd_sim_351_2?ie=UTF8&dpID=51Bo0M7VwGL&dpSrc=sims&preST=_OU29_AC_UL160_SR120%2C160_&psc=1&refRID=ZCMTVPE7EA04M71FJCGX
- Feltrinelli (è sufficiente un qualsiasi lettore e-book): http://www.lafeltrinelli.it/ebook/palma-giuseppe/figli-destituenti/9788867824762
- Mondadori (occorre lettore e-book Kobo): http://www.mondadoristore.it/Figli-destituenti-Giuseppe-Palma/eai978886782476/
- Libreria Universitaria (è sufficiente un qualsiasi lettore e-book): http://www.libreriauniversitaria.it/ebook/9788867824762/autore-giuseppe-palma/figli-destituenti-e-book.htm
- Hoepli (è sufficiente un qualsiasi lettore e-book): http://www.hoepli.it/ebook/figli-destituenti/978886782476E.html
- Rizzoli (è sufficiente un qualsiasi lettore e-book, da controllare): http://libreriarizzoli.corriere.it/Figli-destituenti/G6asEWcVDQwAAAFSkzhyi11r/rWOsEWcWpsMAAAEr0b0dhq_J/pc?refresh_ce-cp
- Ibs: http://www.ibs.it/ebook/giuseppe-palma/figli-destituenti/9788867824762.html
e tantissime altre…
Il libro è disponibile anche nell’edizione cartacea
(alcune librerie presso cui effettuare l’ordine):
- Ibs: http://www.ibs.it/code/9788867825004/palma-giuseppe/figli-destituenti-gravi-aspetti.html
- Amazon: http://www.amazon.it/destituenti-aspetti-criticit%C3%A0-Riforma-costituzionale/dp/8867825003/ref=sr_1_2?s=books&ie=UTF8&qid=1458553802&sr=1-2&keywords=figli+destituenti
- Libreria Universitaria: http://www.libreriauniversitaria.it/figli-destituenti-gravi-aspetti-criticita/libro/9788867825004
§§§
Giuseppe PALMA
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
