Idee & consigli
Investimenti online: broker ECN o market maker?
Le differenze tra broker market maker e i broker ECN

Nel mondo degli investimenti online è particolarmente rilevante il bacino di utenti che si dedica al trading sui mercati finanziari sia per diversificare le strategie all’interno di un’allocazione di portafoglio sia per portare avanti una vera e propria attività a livello professionale.
Naturalmente, anche adottando questo particolare approccio operativo è determinante la maturazione di competenze e abilità tali da rendere il trader resiliente nel tempo. Tuttavia, è bene rimarcare che anche il tool di negoziazione gioca un ruolo fondamentale nel buon esito di una strategia di trading.
I mercati finanziari fluttuano costantemente a prescindere dalla finestra temporale in cui li si osserva: per questo motivo è essenziale che l’investitore disponga di una serie di strumenti, per intercettarne con lo stesso livello di profittabilità le tendenze al rialzo e le tendenze al ribasso.
La proposta degli intermediari in questo settore è molto varia e risponde perfettamente alle esigenze degli investitori che richiedono un’infrastruttura con le caratteristiche appena messe in evidenza. I broker online, però, permettono di adoperare la stessa tecnologia a condizioni estremamente vantaggiose, mettendo a disposizione degli utenti software per effettuare analisi grafiche degli asset, funzionalità come lo short selling e la leva finanziaria e sfruttando in fase di compravendita le piazze di scambio over the counter.
Tale modalità di accesso ai mercati consente nella fattispecie di servirsi dei trading tool senza corrispondere alcun canone e senza dover conferire capitali particolarmente elevati. Gli intermediari in questione si dividono per peculiarità in due categorie ben precise, i broker market maker e i broker ECN.
Quali vantaggi con un broker ECN?
I soggetti market maker, oltre a fare da ponte tra gli investitori e gli asset da trattare, fungono anche da controparte negli scambi: in questo tipo di operatività, infatti, gli ordini non arrivano direttamente al mercato reale, ma rimangono in house, fino alla chiusura del trade.
I broker ECN, invece, rappresentano un modello più trasparente, in quanto all’interno della MTF – multilateral trading facility – gli utenti hanno la possibilità di osservare la profondità del book e scambiare le PDN direttamente con controparti omologhe.
Inoltre, il fatto di aggregare i dati dei sottostanti, ricevendo il flusso da diversi provider, permette di esporre quotazioni sicuramente più convenienti per gli investitori: molti trader preferiscono un siffatto modus operandi in quanto è in grado di contenere al massimo gli spread denaro lettera. Non è un caso se molti broker su alcuni asset applicano un differenziale nullo e richiedono per il trasporto dell’ordine una piccola fee di negoziazione.
Velocità delle transazioni con il modello Non Dealing Desk
Un altro vantaggio della tecnologia Non Dealing Desk è individuabile nel fatto che non via si bisogno di preparare la controparte per effettuare il match dei trade: questo approccio comprime sensibilmente i tempi di latenza e rende le transazioni velocissime.
Per questo motivo i broker ECN sono particolarmente apprezzati dagli operatori professionali che eseguono strategie ad alta frequenza, come lo scalping o il trading intraday.
Operatività con il broker ECN Fp Markets
Fra gli intermediari che utilizzano un’infrastruttura Non Dealing Desk si distingue Fp Markets per la qualità dei servizi e per alcune caratteristiche che rendono il broker particolarmente interessante.
Gli strumenti finanziari presenti nel catalogo prodotti sono negoziabili con software di grande affidabilità e altamente personalizzabili come MetaTrader4 e MetaTrader5. Gli utenti, inoltre, hanno l’opportunità di operare con i conti Raw che su alcuni sottostanti applicano spread nulli e richiedono commissioni per la compravendita molto competitive.
In ogni caso, il plus rimarchevole è rappresentato dalla possibilità di modulare la leva finanziaria – con tutte i sistemi di gestione del rischio – al di fuori dei parametri ESMA, essendo Fp Markets regolamentato dall’Autorità di Vigilanza Australiana ASIC.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login