Si parla sempre, anche troppo, dei morti, oggi soprattutto, se non solo, di covid-19. Eppure si può morire anche per tanti altri motivi, anche apparentemente piacevoli. La pratica del sesso è generalmente correlata ad un miglioramento delle condizioni fisiche e psicologiche delle persone, poiché riduce la pressione sanguigna, migliora il sistema immunitario e sì, aiuta anche ad andare a dormire più riposati e quindi aumenta la qualità del sonno. Purtroppo è anche una delle tipiche cause di morte per scompenso cardiaco, anche se fortunatamente non così frequente e probabile solo nei soggetti anziani. Un ultimo studio, pubblicato sulla rivista accademica tedesca “Herz” stima che questi decessi per questa causa siano dello 0,6%, il che significa una percentuale molto piccola di decessi, che sono anche legati a precedenti condizioni di salute, come una certa dipendenza da droghe illegali come cocaina o anche ai farmaci (soprattutto quelli volti a curare disturbi come la disfunzione erettile). Ora una nuova ricerca del Journal of American College of Cardiology rivede parzialmente questi dati. Il paper ha esaminato 6.847 casi tra il 1994 e il 2020 ha concluso che, sorprendentemente, l’età media di questo tipo di tragedie è in diminuzione, colpendo i soggetti più giovani. Sebbene i decessi avvenuti durante o dopo un rapporto sessuale rappresentino solo lo 0,2%, l’età media alla quale si sono verificati è stata di 38 anni, con un notevole aumento della percentuale nelle donne (35% con una percentuale pari agli uomini).
Un’altra delle conclusioni sorprendenti dello studio è che la maggior parte di questi decessi (53%) non sono stati causati da attacchi di cuore, come era il modello generale, ma da un’aritmia, più comunemente chiamata sindrome della morte improvvisa dovuta ad aritmia cardiaca (SADS). . La seconda causa più frequente, invece, era dovuta alla dissezione aortica, cioè a una rottura della parete che ricopre questa importante arteria, deputata al trasporto del sangue all’esterno dell’organo cardiaco. In questo caso, la percentuale relativa a questi decessi è stata del 12% del totale.
Quindi si può morire di amore. Non spesso, ma si può, e comunque è sempre molto meglio che morire di noia o di covid!
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
