Seguici su

EconomiaIndia

India sull’orlo della deflazione: un bene per i prezzi, ma un allarme per la crescita

India, l’economia rallenta: inflazione ai minimi, manifattura in calo. Le sanzioni pesano sulla crescita?

Pubblicato

il

L’India naviga in acque economiche complesse, con un’inflazione ai minimi storici che sfiora la deflazione e un settore manifatturiero che mostra segni di rallentamento. Mentre i dati di settembre 2025 indicano un‘inflazione al consumo all’1,54% e prezzi all’ingrosso quasi fermi (+0,13%), l’indice PMI manifatturiero e il PIL del settore sono in calo. Sorge spontanea una domanda: le sanzioni imposte a Nuova Delhi stanno forse frenando un’economia ancora in via di consolidamento?

India : inflazione , da Tradingeconomics

Un’inflazione sotto controllo, forse troppo

L’inflazione al consumo in India ha raggiunto il livello più basso dal giugno 2017, scendendo al di sotto del limite minimo di tolleranza del 2% fissato dalla Reserve Bank of India. Questo calo è guidato principalmente da una significativa diminuzione dei prezzi dei generi alimentari, che costituiscono quasi la metà del paniere CPI.

IndicatoreSettembre 2025Agosto 2025
Inflazione al Consumo1,54%2,07%
Prezzi Alimentari (Consumo)-2,28%
Prezzi all’Ingrosso0,13%0,52%
Prezzi Alimentari (Ingrosso)-1,99%0,21%

Anche i prezzi all’ingrosso mostrano una tendenza simile, con un aumento di appena lo 0,13% su base annua. Anche in questo caso, la componente alimentare ha registrato un calo significativo, in particolare per prodotti come cipolle, patate e legumi.

Prezzi all’ingrosso, india , da Tradingeconomics

Manifattura: un motore che perde giri?

L’inflazione è come la febbre: se troppo alta è un indicatore problematico, ma se troppo bassa indica un eccessivo rallentamento economico, soprattutto del settore industriale: infatti il settore manifatturiero, cruciale per l’economia indiana, mostra segnali di rallentamento. L’indice HSBC India Manufacturing PMI, pur rimanendo in zona di espansione, è stato rivisto al ribasso a 57,7 a settembre 2025.

  • Nuovi ordini: in crescita, ma al ritmo più lento degli ultimi quattro mesi.
  • Produzione: in solido aumento, ma con la crescita più debole da maggio.
  • Occupazione: la creazione di posti di lavoro è scesa al minimo di un anno.

India Manufacturing ISM index, da Tradingeconomics

Inoltre, il PIL del settore manifatturiero è diminuito nel secondo trimestre del 2025, passando da 8299,55 a 7613,94 miliardi di INR.

PIL dell’India generato dal settore manifatturiero – Tradingeconomics

 

Il calo della manifattura dovrebbe far pensare ed analizzare le cause: non è che l’incertezza legata ai pesanti dazi imposti da Trump all’India, per il suo continuo acquisto di petrolio russo, sta iniziando a pesare sul sistema manifatturiero di Nuova Delhi? Questo rallentamento della manifattura non sta iniziando a pesare anche sull’economia in generale, come lascia intuire il forte rallentamento dell’inflazione al dettaglio e all’ingrosso?

I costi della dipendenza indiana dall’energia russa rischia di essere pesante per un’industria che, comunque, è ancora secondaria rispetto all’agricoltura nel subcontinente indiano.

Raffineria in India

Domande e Risposte

1. Quali sono le cause principali del calo dell’inflazione in India?

Il calo dell’inflazione è dovuto principalmente alla diminuzione dei prezzi dei generi alimentari, sia al dettaglio che all’ingrosso. In particolare, si è registrato un forte calo dei prezzi di prodotti di largo consumo come cipolle, patate e legumi. Anche il moderato aumento dei costi di produzione nel settore manifatturiero ha contribuito a contenere l’inflazione.

2. Il rallentamento del settore manifatturiero è un segnale preoccupante?

Sì, potrebbe esserlo. Sebbene l’indice PMI indichi ancora una crescita, il ritmo di espansione sta diminuendo e la creazione di posti di lavoro è ai minimi da un anno. Questo, unito al calo del PIL del settore, suggerisce una perdita di slancio che, se non invertita, potrebbe avere ripercussioni negative sull’intera economia indiana.

3. Le sanzioni internazionali possono davvero influenzare l’economia indiana?

Sì, le sanzioni possono avere un impatto significativo. Possono limitare l’accesso a tecnologie e mercati chiave, aumentare i costi delle importazioni e delle esportazioni e ridurre gli investimenti esteri. Per un’economia come quella indiana, ancora dipendente da alcuni settori e in fase di sviluppo, le sanzioni possono rappresentare un ostacolo importante alla crescita.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento