Attualità
In Italia abbiamo una specie in estinzione: il lavoratore autonomo

ItaliaOggi pubblica i dati INPS circa l’evoluzione del lavoro in Italia e ci mostra come ci sia una specie in lenta estinzione in Italia: il Lavoratore Autonomo, nella sua dimensione tradizionale di artigiano, commerciante o ogricoltore. Pressato da normative ssempre più strette, costi previdenziali alle stelle e situazione economica non brillante, il numero di questa categoria che un tempo spingeva l’Italia è sempre più in calo.
Veediamo quindi le tendenze in corso :
- Declino del Lavoro Autonomo: Artigiani, commercianti e agricoltori, le figure tipiche dei lavoratori autonomi tradizionali, hanno visto una diminuzione significativa. Nel dettaglio, nel 2022 rispetto al 2019, gli artigiani sono diminuiti del 3,6%, i commercianti dell’2,2%, e gli agricoltori del 3,1%. I neo-artigiani, coloro che sono diventati artigiani da meno di un anno, sono diminuiti addirittura del 38%. Gli artiginai vanno avanti per inerzia, e una volta pensionati non saranno sostituiti.
- Crescita dei Lavoratori Dipendenti: In contrasto con la diminuzione dei lavoratori autonomi, il lavoro dipendente è in crescita. Oggi rappresenta il 78% dell’occupazione, in aumento rispetto al passato. Questo fenomeno è attribuito alle migliori tutele offerte ai lavoratori dipendenti.
- Aumento degli Iscritti alla Gestione Separata: In particolare, il numero di iscritti alla gestione separata, noti come parasubordinati, è in aumento. Questa categoria comprende amministratori, collaboratori, medici, venditori a domicilio e professionisti senza cassa. Nel 2022, ci sono oltre 1,5 milioni di contribuenti nella gestione separata, in aumento del 5,6% rispetto al 2021.
- Tendenza verso il Lavoro Dipendente Privato: Il lavoro dipendente privato è in crescita, e questo fenomeno sembra essere inarrestabile, anche durante la pandemia da COVID-19. La preferenza per il lavoro dipendente è attribuita alla maggiore sicurezza offerta da questa forma di occupazione e dal fatto che, spesso, non c’è altro.
- Aumento dei Contributi Versati: Il costo del lavoro, misurato dai contributi versati dai lavoratori sia dipendenti che autonomi, è in aumento. Nel 2022, il totale dei contributi versati rappresenta il 36,6% del reddito o della retribuzione, in aumento rispetto al 2021 e al 2019.
- Ruolo dei Sindacati: Cgil, Cisl e Uil svolgono un ruolo cruciale nella tutela dei lavoratori dipendenti, coprendo il 96% del totale. Le organizzazioni sindacali gestiscono 13,5 milioni di lavoratori dipendenti attraverso i loro Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro (Ccnl). Solo il 4% si appoggia a contratti conclusi da altre entità. Quindi rimane curioso il fatto che i sindacai appoggino il lsalario minimo, praticamente riconoscendo di non essere in grado di fare il proprio lavoro…
Nonostante la diminuzione del lavoro autonomo tradizionale il tasso di occupazione è al 61%, il massimo storico, e un aumento nel numero di iscritti all’INPS. Però l’Italia sta cessando pian piano di essere il paese dei lavoratori autonomi, e questo avrà sicuramente delle forti implicazioni di carattere sociale. Una classe media si sta estinguendo e viene sostituita da una classe operaia e impeigatizia nuova, che si vanta delle proprie minori tutele. In bocca al lupo.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login