Difesa
Il T-7 Red Hawk e l’Incubo del Seggiolino Eiettabile: 9,2 miliardi di Usd di investimento per un aereo non sicuro
L’addestratore Boeing Saab T 7 Red Hawk è un programma impressionante, da 9,2 miliardi di dollari, ma ha un grave problema al seggiolino eiettabile che non sarà di facile, né poco costosa , soluzione
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2025/02/t-7a-red-hawk-testing-report-update-1.webp)
Il Boeing-Saab T-7 Red Hawk, un aereo da addestramento avanzato di nuova generazione, è stato progettato per sostituire il venerabile Northrop T-38 Talon nell’aeronautica militare statunitense (USAF).
Con il suo design moderno, la cabina di pilotaggio digitale e le capacità di simulazione avanzate, il T-7 promette di preparare i piloti per i caccia di quinta generazione come l’F-22 e l’F-35 in modo più efficiente.
Il programma è di dimensioni notevoli, dato che viene a impegnare 9,2 miliardi di dollari per l’acquisto di 351 aerei e 46 simulatori.
Tuttavia, un problema significativo con il sistema di eiezione del sedile sta mettendo a repentaglio il programma, sollevando seri interrogativi sulla sicurezza, sui costi e sulla tempistica del progetto.
Il Problema nel Dettaglio: Il Seggiolino ACES 5 e la “Flight Envelope”
Il T-7 utilizza il seggiolino eiettabile ACES 5 di Collins Aerospace, un sistema progettato per garantire la sicurezza del pilota in situazioni di emergenza. Tuttavia, durante i test, sono emerse preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza del sistema in determinate condizioni di volo.
Il problema principale riguarda la cosiddetta “flight envelope” (busta di volo) per l’eiezione sicura. In parole semplici, la flight envelope definisce i limiti di sicurezza per il lancio, ovvero i limiti di velocità, altitudine e assetto dell’aereo entro i quali l’eiezione può avvenire con un rischio accettabile per il pilota.
I test hanno rivelato che la flight envelope sicura per il T-7 è più limitata di quanto originariamente previsto. Ciò significa che, in determinate situazioni, come a basse velocità e ad alta incidenza (quando l’aereo è vicino allo stallo), l‘eiezione potrebbe comportare un rischio inaccettabilmente alto di lesioni gravi o fatali per il pilota. Queste lesioni potrebbero essere causate da vari fattori, tra cui l’impatto con parti dell’aereo, l’esposizione a forze G eccessive o il malfunzionamento del paracadute. Comunque l’aereo è insicuro, e nessuno se ne è accorto.
La Soluzione è Complessa e Costosa
La domanda cruciale è: il problema del seggiolino eiettabile del T-7 può essere risolto facilmente? La risposta è no. Non si tratta di un semplice “aggiustamento”. La soluzione richiederà una combinazione di modifiche hardware e software, che potrebbero includere:
- Riprogettazione di Componenti:
- Modifiche al Software:
- Modifiche alla Struttura dell’Aereo:
- Test Estensivi:
Questo processo di riparazione non sarà né rapido né economico, richiederà tempo, risorse e potenzialmente ulteriori ritardi.
Quindi il nuovo addestratore a stelle e strisce, costato, appunto , 9,2 miliardi per lo sviluppo, un aereo all’avanguardia, che dovrebbe anche essere venduto all’estero, ha un problema complicato, costoso da risolvere e che mette a rischio la vita dei piloti in addestramento. Sembra il perfetto progetto della Boeing, prima del cambio di guida della società, e infatti l’aereo è della Boeing…
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2022/10/scenarieconomici_logo_414x98.png)
You must be logged in to post a comment Login