Seguici su

Analisi e studi

Il Sorpasso: l’a Cina consuma più energia pro-capite dell’Europa

La Cina consuma pro capite più energia della UE. Il sorpasso economico e industriale è fatto, e di questo bisogna ringraziare gli illuminati governanti

Pubblicato

il

La Cina sta ora consumando più energia pro-capite rispetto all’Europa, ha riferito l’Istituto per l’Energia nella sua Statistical Review of World Energy.

Il cambiamento nella classifica dell’utilizzo di energia è stato determinato da una maggiore domanda da parte del settore industriale dell’economia. Allo stesso tempo, la domanda di energia da parte dei produttori industriali in Europa diminuisce a causa dei prezzi elevati dell’energia stessa, che spingono a delocalizzare o produrre a livelli minimi.

Mentre il consumo di energia è aumentato, la sua intensità di carbonio è diminuita, ha sottolineato l’Istituto dell’Energia nel suo rapporto. La Cina è leader nella costruzione di nuove centrali elettriche a carbone, hanno osservato gli autori, ma è anche leader nelle aggiunte di capacità eolica e solare. L’anno scorso, queste aggiunte hanno superato la nuova capacità eolica e solare totale aggiunta dal resto del mondo, portando a una tendenza al ribasso dell’intensità di carbonio.

Allo stesso tempo, la Cina ha anche prodotto più della metà della produzione totale di carbone del mondo lo scorso anno. Insieme a India, Indonesia e Australia, il Paese è stato responsabile del 97% della produzione globale di carbone dello scorso anno. Inoltre, è rimasto il maggior consumatore della commodity energetica, con il 56% del totale. Tuttavia, l’India sta recuperando terreno e l’anno scorso il suo consumo ha superato il consumo combinato di carbone in Europa e Nord America, ha rivelato il rapporto.

La Cina ha annunciato l’intenzione di raggiungere il picco delle emissioni di anidride carbonica prima del 2030 e di diventare un’economia a zero emissioni entro il 2060. L’aumento massiccio di energia eolica e solare fa parte di questo piano, anche se la Cina rimane un consumatore di energia “all-of-the-above”, costruendo anche carbone e nucleare.

Secondo un recente rapporto dell’AIE, l’anno scorso la Cina ha commissionato una quantità di nuovo solare pari al totale globale nel 2022 e le sue nuove aggiunte di energia eolica sono aumentate del 66% rispetto all’anno precedente. Gli investimenti cinesi nella tecnologia di transizione hanno rappresentato un terzo del totale globale dell’anno.

Nel frattempo la UE si sta deindustrilizzando a un ritmo sempre più rapido e questo fa calare l’uso pro capite dell’energia. Nel frattempo la Commissione è solo interessata nella distribuzione dei posti di potere e non nel benessere dei cittadini UE. Uno spettacolo edificante…


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento