Attualità
IL REFERENDUM SUL JOBS ACT ? PRATICAMENTE CANCELLATO DALLA CONSULTA

La Corte Costituzionale si è pronunciata sulle domande di referendum relative alle modifiche de Jobs Acts ed alla legge Biagi. Il risultato è stato il seguente :
- referendum per abolizione della cancellazione dell’articolo 18 , anzi ampliamento della tutela alle aziende con più di 5 dipendenti . RESPINTO.
- referendum sui vouchers: AMMESSO
- referendum contro la limitazione della responsabilità appaltante appaltatore nei rapporti di lavoro: AMMESSO.
Si tratta di un’oggettiva bocciatura e difficilmente i quesiti ammessi andranno alle urne. Infatti la normativa sui voucher è già sotto analisi da parte del governo per eventuali modifiche che ne restringeranno l’ambito. Magari ne escluderanno dall’uso le grandi società e , soprattutto , le grandi associazioni (come i sindacati, che ne hanno utilizzato per milioni in controvalore) riportandolo al loro ambito di rapporto occasionale fra privati o fra piccole aziende. La normativa Biagi, per quanto degna di riforma, è estremamente settoriale e verrebbe ignorata in un referendum, rendendo difficilissimo il raggiungimento del quorum. Senza contare che anch’essa è riformabile a sufficienza da far saltare la consultazione
Il Governo aveva il terrore di affrontare un’altra tornata rederendaria, e questa volta gli è andata bene
Grazie a tutti
[wysija_form id=”1″]
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
