AttualitàCultura
Il potere della verità

All’evento in teatro “Il potere della verità” facente parte del progetto di Accademia del denaro, ideato e promosso da Andrea Costenaro, ho avuto l’occasione di sentire storie incredibili di risparmiatori traditi dalle banche che, dopo aver lottato e sfidato politici e sistema bancario, hanno vinto la battaglia dei propri diritti; imprenditori traditi prima dalla fortuna e poi dallo Stato, rimettersi in piedi e diventare il leader assoluto nel settore delle forniture sanitarie in Italia, dopo essersi rimessi in piedi con le proprie forze.
La serata ha anche visto sfilare ospiti che hanno toccato temi tra i più diversi: dall’intelligenza artificiale, al trading sui metalli preziosi, eccetera; tutti incentrati sulla macro economia, sull’economia e, soprattutto sul delicato tema della gestione del risparmio di famiglie e privati.
Su tutti, mi sono visto per l’ennesima volta in sintonia con il pensiero portato sul palco da Valerio Malvezzi (anche lui ospite della serata); finalmente in una dimensione più “alla portata del pubblico” ovvero rilassato, anche un po’ rassegnato per come gli eventi abbiano percorso il loro tragitto senza che l’interferenza dei divulgatori come lui siano riusciti a incidere sulla storia (questo fatto è opinabile se è vero – come è vero – che molte centinaia di migliaia di persone in Italia non hanno ceduto alla propaganda di stampo euro-liberista degli ultimi trent’anni).
Non esiste una via d’uscita parlamentare
Una delle riflessioni di Valerio Malvezzi in cui mi sono rispecchiato maggiormente è quella che, in sostanza, non esiste una via d’uscita parlamentare; ovvero politica in senso stretto. Aggiungo, per completare il suo pensiero, che non esiste nemmeno una possibilità di salvezza collettiva; sia in ragione dell’assenza di un collante sociale, sia per ciò che sotto covid la realtà ci ha posto sotto agli occhi: se la coscienza collettiva desse vita a movimenti di piazza, sono pronto a scommettere che si tradurrebbero più facilmente in una guerra civile, piuttosto che in una convergenza verso le sedi del potere.
USCIRE DAL LOOP DELLA DIPENDENZA DA MEDIA E GURU OGGI È FACILE.
LEGGI IL LIBRO DI ECONOMIA SPIEGATA FACILE
ACQUISTALO ADESSO
ACQUISTALO ADESSO
Non esistono soluzioni standard, facili e pronto uso
Secondo aspetto che ho affrontato, assieme al primo, nella mia recente conferenza 10 passi per imparare a camminare (da soli) – GUARDA IL VIDEO è quello dell’ignavia della massa rispetto al crollo sociale ed economico europeo e italiano in particolare. Le soluzioni facili e soprattutto il salvatore in grado di attuarle senza richiedere il nostro sforzo non esistono più.
Peccato che i cittadini in grande maggioranza, per non dire nella quasi totalità, non abbiano ancora imboccato la via della disintermediazione tra loro e il sistema – inteso sia come sovrastruttura che ci condiziona la vita, sia inteso come accrocchio di credenze e superstizioni di tipo economico.
Anzi, al contrario, più passano gli anni e più va consolidandosi un aspetto che trovo inquietante. C’è un manipolo di influencer che si contrappongono all’informazione tradizionale, senza però possedere, quindi fornire al pubblico gli strumenti per fare una lucida analisi e per far fare una sana autocritica a ciascuno di noi; oltre ovviamente a consentirci di giungere a delle conclusioni circostanziate e alle relative pratiche per salvarsi.
Il pubblico si trova quindi ad aver rinnegato l’informazione ufficiale, per consegnarsi mani e piedi legati ad altri intermediari della conoscenza; nessuno o quasi dei quali in grado di dare i consigli corretti e gli strumenti pratici, per uscire dalla loro situazione.
In sostanza è questa la ragione che ha portato Andrea Costenaro a creare la sua Accademia: per fornire soluzioni pratiche e subito attuabili.
Due aspetti chiave: osservare quelli bravi e affidarsi a consulenti indipendenti e certificati
Ecco dunque che se si prescinde dallo studio e dall’osservazione di quelli più capaci di noi (e, perché no, senza farceli amici) non se ne esce.
La serata è stata utile anche per ribadire un concetto chiave, che in troppi snobbano per pigrizia e per avarizia: occorre affidarsi alle competenze di esperti indipendenti alle nostre dipendenze. Per imparare a scegliere quelli giusti serve un minimo di conoscenza di base; come quella che il libro di economia spiegata facile è in grado di darci e ha già dato a migliaia di lettori.
Approfondisci sul progetto di ACCADEMIA DEL DENARO e passa all’azione anche tu, come hanno fatto le centinaia di risparmiatori che hanno seguito la serata.








You must be logged in to post a comment Login