Attualità
IL MITO DELLA COPERTA CORTA ED IL FUTURO DELLA SCUOLA (di Nino Galloni)
Riforme renziane della scuola e manifestazioni di protesta scontano un comune approccio: le risorse sono scarse.
Il braccio di ferro sulle private, la stabilizzazione dei precari, gli intonaci ed altro nasconde un’amara verità: nella migliore delle ipotesi, si dovrebbero aumentare le tasse (già oltre i massimi logici: l’aumento della pressione determina un calo del gettito) oppure togliere ad ospedali, trasporti, ambiente.
I benpensanti sostengono che, se non ci fossero sprechi nella spesa pubblica, quest’ultima potrebbe svilupparsi per interventi veramente utili o per ridurre debito e/o la spesa pubblica medesima; alla stessa stregua, si potrebbe dire di tagliare il 50% dei nostri consumi inutili (o, addirittura dannosi): nessuno spiega che ciò comporterebbe una riduzione del reddito e dell’occupazione del 50%, quindi – a parità di guai, cioè per non vederli aumentare – un calo della popolazione italiana a 30 milioni di individui…interessante per i nazisti del nostro tempo, non per gente umana.
Torniamo, dunque, alla scuola ed alle equazioni impossibili: vogliamo spiegare ai nostri ragazzi che c’è stato un tempo (in cui i ragazzi eravamo noi) dove lo Stato poteva spendere per mandare tutti a scuola e non c’erano i problemi di adesso?
Un tempo in cui gli insegnanti precari erano un’eccezione ed un numero piccolo, ci si lamentava degli stipendi, ma, insomma, si campava?
Cosa è successo dopo, dopo il 1981? Allora: prima lo Stato aveva sovranità monetaria; decideva cosa fare (gli investimenti erano la cosa più importante che la classe politica era chiamata a decidere); per finanziare le spese oltre le tasse emetteva titoli che non facevano crescere il debito a dismisura perché era lo Stato stesso (il Ministero del Tesoro) a decidere i tassi di interesse ovvero il costo di approvvigionamento della moneta risparmiata dai privati: se questi ultimi non erano soddisfatti dal rendimento, non comperavano i titoli stessi e, allora, la Banca d’Italia stampava la moneta e li comperava.
Molte spese pubbliche erano gonfiate (sprechi, corruzione) è vero, ma non così tanto come oggi e, dopo il 1981, quando è diventato impossibile spendere di più di quanto si incassa.
E’ questa la ragione per cui i giovani non hanno prospettive: perché il ponte verso il loro futuro (oggi interrotto) è la valutazione di quanta crescita dobbiamo prevedere emettendo moneta (anche a debito o, invece, aggiuntiva) per finanziarla.
Oggi, invece, in una famiglia ricca si possono destinare dai 40.000 euro all’anno per una Università al top come Harvard, a scalare secondo il reddito: ma se un ragazzo è cretino rimane tale anche dopo Harvard, la Bocconi e Mathusalem; mentre quelli intelligenti rimangono senza scuola e senza Università…perché non ci sono i soldi.
Una sciocchezza, un danno economico e sociale irreversibile: torniamo alla sovranità, battiamo moneta, diamo un futuro ai nostri figli senza dover sottrarre risorse all’ambiente, alla sicurezza, alla sanità, alle strade!
Nino Galloni
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.