Il mercato immobiliare non può crescere in eterno. La domanda di mutui immobiliari negli USA continua a calare. Secondo quanto riportato da Wolfstreet le richieste di mutuo per l’acquisto di una casa sono diminuite del 12% rispetto alla settimana precedente e del 15% rispetto a un anno fa.
Nel suo rapporto, la Mortgage Bankers Association ha aggiunto oggi che “i potenziali acquirenti di case sono stati scoraggiati da tassi più elevati e dal peggioramento delle condizioni di accessibilità” , cioè, per dirla in modo semplice, dato che le case sono diventate troppo care nel corso degli ultimi anni, non degli ultimi due o t re mesi, è bastato un ridicolo ritocco del tasso di interesse per mandare tutto a fondo.
L’indice delle domande di ipoteca di acquisto dell’MBA è sceso ai minimi di fine 2018. All’epoca, la Fed aveva alzato i tassi e la politica monetaria restrittiva aveva spinto i tassi ipotecari sin oltre il 5%, il volume era calato fortemente. In quel momento però l’inflazione era stato controllo e alla fine Powell non aveva aumentato i tassi e fatto partire una crisi immobiliare.
Il tasso ipotecario fisso medio a 30 anni con saldi conformi e 20% in calo questa settimana è leggermente diminuito al 5,49%, secondo l’MBA di oggi, dal 5,53% della settimana precedente, entrambi i tassi ipotecari più alti dal 2009 (dati tramite Investing.com):
Evidentemente il mercato immobiliare sta diventando molto instabile, la domanda si sta abbassando, e quando la domanda è bassa la volatilità si alza. Quindi gli interessi sui mutui possono dal 3% al 5,5% a fronte di una aumento dei tassi di interesse pari a solo 1%.
Quindi ci sono tre fattori che stanno stressando il mercato:
- tassi in aumento;
- prezzi immobiliari molto elevati, al limite della capacità di far fronte agli stessi;
- prospettive economiche negative, anche sul mercato mobiliare
Rimane la domanda essenziale: quando si passerà dallo stress al crack del ercato?
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
