Seguici su

Analisi e studi

Il Lussemburgo ha le paghe annue maggiori al mondo. Italia in secondo piano

Purtroppo l’Italia è nella parte medio-bassa della classifica, che al fondo è occupata da Grecia e Messico

Pubblicato

il

Ci sono molte ragioni per cui gli stipendi variano da un Paese all’altro: sviluppo economico, costo della vita, leggi sul lavoro, cattivo lavoro dei sindacati, unioni monetarie azzardate,  e una serie di altri fattori. A causa di queste variabili, può essere difficile valutare il livello generale  del reddito comparato dei singoli paesi

Tenendo presente questo, Marcus Lu di Visual Capitalist ha visualizzato gli stipendi medi annuali di 30 Paesi dell’OCSE, corretti per la parità di potere d’acquisto (PPP). Ciò significa che i valori elencati hanno tenuto conto delle differenze del costo della vita e dell’inflazione tra i Paesi.

Ecco il risultato, che non farà particolarmente felice qualche paese europeo, ma non vedrà sorridere italiani, greci e messicani

PostoPaeseSalario medio annuo in USD, corretto PPP
1🇱🇺 Luxembourg78,310
2🇺🇸 U.S.77,463
3🇨🇭 Switzerland72,993
4🇧🇪 Belgium64,848
5🇩🇰 Denmark64,127
6🇦🇹 Austria63,802
7🇳🇱 Netherlands63,225
8🇦🇺 Australia59,408
9🇨🇦 Canada59,050
10🇩🇪 Germany58,940
11🇬🇧 UK53,985
12🇳🇴 Norway53,756
13🇫🇷 France52,764
14🇮🇪 Ireland52,243
15🇫🇮 Finland51,836
16🇸🇪 Sweden50,407
17🇰🇷 South Korea48,922
18🇸🇮 Slovenia47,204
19🇮🇹 Italy44,893
20🇮🇱 Israel44,156
21🇪🇸 Spain42,859
22🇯🇵 Japan41,509
23🇵🇱 Poland36,897
24🇪🇪 Estonia34,705
25🇨🇿 Czechia33,476
26🇵🇹 Portugal31,922
27🇭🇺 Hungary28,475
28🇸🇰 Slovak Republic26,263
29🇬🇷 Greece25,979
30🇲🇽 Mexico16,685

Da questo set di dati possiamo vedere che il Lussemburgo, gli Stati Uniti e la Svizzera offrono gli stipendi medi annuali più alti, ma si tratta, ovviamente, di economia completamente diverse: la prima di nicchia, minima, la seconda una vera economia industriale, il terzo un paradiso indipendente  in mezzo alla UE.

Il costo della vita in questi Paesi è relativamente alto, e richiede salari più alti per mantenere una qualità di vita standard, ma comunque i risultati sono più che positivi.

All’estremità opposta di questa classifica, Messico e Grecia hanno gli stipendi medi più bassi. Nel caso del Messico, l’economia del Paese ha un’ampia porzione di posti di lavoro a basso salario, in particolare nel settore agricolo e manifatturiero.

La Grecia, d’altra parte, ha lottato con una disoccupazione costantemente elevata dalla crisi finanziaria globale del 2008. Ciò esercita una pressione al ribasso sui salari, perché c’è un’eccedenza di manodopera.

Anche l’Italia è messa piuttosto male, molto al di sotto di Francia, Regno Unito e, francamente, nella bassa classifica. Bisognerebbe iniziare a chiedersi cosa frena gli stipendi.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento