Seguici su

Attualità

Il Giappone vara la fregata lanciammissili stealth Mogami

Il Giappone può varare due di queste grandi fregate all’anno, un ritmo quasi unico fra i paesi occidentali

Pubblicato

il

Mitsubishi Heavy Industries (MHI) ha varato la nona fregata con missili guidati della classe Mogami ordinata dalla Forza di Autodifesa Marittima del Giappone (JMSDF).

La consegna e l’entrata in servizio della futura JS Natori è prevista per il 2025, mentre l’induzione dell’intera flotta di 12 navi da guerra è prevista per il 2028.

MHI e la sua filiale Maritime Systems stanno costruendo le navi a Nagasaki e Tamano al ritmo di due all’anno. Una velocità veramente impressionante per un paese occidentale che realizza una nave moderna, dimostrando che solo Corea e Giappone possono sostenere una guerra d’attrito marittima con la Cina.

La Classe Mogami

La classe è destinata ad essere il pilastro della Forza di Autodifesa Marittima del Giappone, con una serie di caratteristiche avanzate.

Ha un dislocamento di 5.500 tonnellate a pieno carico, una lunghezza complessiva di 132 metri e una velocità massima di 30 nodi (56 km/h). Si tratta di una fregata di grandi dimensioni, considerando che il cacciaatorpediniere Caio Duilio italiano disloca 7700 tonnellate

La propulsione combinata diesel e a gas alimenta le navi, con una turbina a gas Rolls-Royce e due motori diesel MAN. Sono previste 12 fregate di questa classe che saranno il nerbo della forza d’autodifesa giapponese.

Inaugurazione della Mogami

Armamento moderno

Sostituirà le flotte di cacciatorpediniere di classe Asagiri e di cacciatorpediniere di scorta di classe Abukuma, in servizio dalla fine degli anni Ottanta.

La nave da guerra è armata con un cannone navale BAE Systems da 127 mm ed è dotata di un sistema di lancio verticale per il missile terra-aria a medio raggio Type 03 e di due lanciatori per missili antinave. I missili sono i “Type 12” con gittata di 200 km in vesione antinave e 400 km in versione antiaerea.

Le armi aggiuntive includono siluri, mitragliatrici su stazioni d’arma remote e mine.

Compiti previsti

Si prevede che la nave da guerra stealth sarà impiegata per missioni di pattugliamento e sorveglianza, con un equipaggio ridotto, imbarcazioni senza equipaggio e realtà aumentata per la navigazione.

La sua area operativa comprende le acque che circondano le isole Senkaku/Diaoyu contese nel Mar Cinese Orientale, controllate dal Giappone ma rivendicate anche da Cina e Taiwan. Quindi non è impossibile che si troverà ad affrontare le pariclasse cinesi.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento