Seguici su

Attualità

Grillo, l’Electrolux, lo Stato Pappone ed il dilemma del Costo del Lavoro

Pubblicato

il

Pubblichiamo questo articolo dal Blog di Grillo pubblicato oggi.

La svedese Electrolux, che produce elettrodomestici, avrebbe chiesto un taglio dello stipendio dei suoi dipendenti da 1.400 euro a 800. In caso di rifiuto trasferirà la produzione in Polonia e in Ungheria. In seguito è stato comunicato che il sacrificio è di minore entità. L’Electrolux ha 3.900 dipendenti in quattro stabilimenti: Solaro, Forlì, Susegana e Porcia. Quest’ultimo, vicino a Pordenone, sarà chiuso in ogni caso e le 1.200 maestranze licenziate. E’ subito partita la canea dei sindacati, dei “ricatti occupazionali“, del “comportamento inaccettabile“, ma anche della “dittatura dei mercati” e della “Europa matrigna“. Un pianto unico, lacrime di coccodrillo. C’è perfino chi si appella al Governo, a Zanonato e a Letta Nipote. Non è ancora partita una supplica a Napolitano reduce dalla Terra dei Fuochi e una raccolta di firme dei radical chic per lo Ius Electrolux. Questione di tempo. L’Electrolux leva le tende e taglia i salari e nessuno si chiede il perché. E’ il segreto di Pulcinella e di Saccomanni, quello che passa il suo tempo dentro un tunnel ad aspettare la luce. L’Italia ha tra i più bassi stipendi d’Europa e il costo del lavoro più alto. Non è una contraddizione. Quasi tutto si perde per strada come in una conduttura bucata. Tra l’azienda e le maestranze c’è il pappone: lo Stato. Un’azienda paga circa 2,5 volte lo stipendio reale: 1,5 allo Stato, 1 all’operaio o all’impiegato. Per dare 1.400 netti Electrolux ne sborsa circa 3.500. Sarebbe logico e corretto quindi che in una situazione di difficoltà, lo Stato rinunciasse a parte dei suoi ricchi e ingiustificati introiti e non il dipendente. E sarebbe alquanto meritorio se lo Stato non spolpasse le aziende e i lavoratori con una tassazione immonda e cominciasse immediatamente a diminuirla per dare ossigeno all’economia reale. Perché un’azienda straniera dovrebbe venire, o restare, in Italia? Per pagare più tasse a uno Stato che dilapida buona parte dei suoi incassi di 800 miliardi all’anno? Se altrove il costo del lavoro è più basso, l’azienda andrà in Polonia, in Irlanda, in Romania, in Spagna e perfino in Germania. Quasi ovunque in Europa il costo del lavoro e le tasse sono minori, la burocrazia non è asfissiante come in Italia, la giustizia funziona meglio (in Italia ci sono 9 milioni di processi pendenti) e i servizi, a iniziare da quelli digitali, esistono veramente, non solo nelle pubblicità del governo. Electrolux dovrebbe tagliare lo stipendio allo Stato, non ai lavoratori.

 

Se avete notato, tra i LINK, ce ne e’ uno ad un articolo di Scenarieconomici: L’Europa Disunita: la divergenza del Costo del Lavoro per Unita’ di Prodotto

Il CLUP (Costo del Lavoro per Unità di Prodotto)  e’ il Rapporto tra il costo del lavoro e la produttività: è calcolato come il rapporto tra i redditi da lavoro dipendente per unità standard di lavoro (costo del lavoro pro capite) e la produttività media del lavoro (valore aggiunto diviso per le unità standard di lavoro). Rappresenta un importante indicatore della competitività delle imprese esistenti in un sistema economico.

Le dinamiche del costo del lavoro per unità di prodotto a partire dal 2000 nell’Eurozona sono state fortemente divergenti: in Germania il Clup è rimasto pressoché invariato (anche grazie alla riforma Hartz del 2004 del mercato del lavoro che ha massimizzato i minijob) mentre è cresciuto in Francia, in Italia ed in tutti i paesi dell’Eurozona. Il ridultato e’ stato un andamento della Produzione Industriale, dell’Occupazione, della Bilancia Commerciale e degli altri parametri dell’economia reale per la Germania e meno favorevole o negativo per il resto dell’Eurozona.

 

gpg1 (640) - Copy - Copy - Copy - Copy - Copy - Copy - Copy

Qui le Produzioni industriali nei vari paesi dell’Eurozona, che noterete hanno una dinamica proporzionalmente opposta e speculare all’andamento del CLUP:

prodind

Segnaliamo questo articolo della Voce.it, L’Europa disunita di salari e produttività

Che cosa ha reso così diverse fra loro le dinamiche del mercato del lavoro nei paesi europei nell’ultimo decennio? E quali politiche dovrebbe adottare ciascun Governo per modificare la situazione? L’analisi dei dati suggerisce di guardare ai salari e alla produttività. Il problema dell’Italia.
IL COSTO DEL LAVORO IN EUROPA

L’immagine che ci viene spesso proposta del mercato del lavoro in Europa è quella di un’area eterogenea, dove nell’ultimo decennio il costo del lavoro per unità di prodotto ha registrato dinamiche molto diverse tra paesi. Mentre è rimasto stabile in Germania, è fortemente cresciuto negli altri paesi, soprattutto in quelli dell’Europa mediterranea. E si aggiunge spesso che la crisi economico-finanziaria in alcuni paesi dell’Eurozona, come l’Italia, sarebbe fortemente connessa alla struttura del mercato del lavoro.
Queste osservazioni richiedono un’analisi più approfondita, che permetta di comprendere meglio alcune cause delle dinamiche recenti del costo del lavoro in Europa. Partiamo da alcuni dati relativi alle tre maggiori economie dell’eurozona: Germania, Francia e Italia.
1

Il grafico 1 mostra le dinamiche del costo del lavoro per unità di prodotto (Clup) a partire dal 2000 per i tre paesi. Conferma appunto che in Germania il Clup è rimasto pressoché invariato mentre è cresciuto in Francia e ancora di più in Italia. L’indicatore non è però sufficiente per capire i retroscena di dinamiche così difformi.
Il Clup è dato dal rapporto tra il costo del lavoro per addetto (che comprende, oltre alle retribuzioni lorde, i contributi sociali, le provvidenze al personale e gli accantonamenti per il trattamento di fine rapporto) e la produttività per addetto. Pertanto, se per l’impiego di un’ora di lavoro un’impresa spende il 10 per cento più di un’altra impresa, ma da quell’ora di lavoro ottiene il 20 per cento di prodotto in più, a quella spesa più alta per la retribuzione corrisponde un costo del lavoro per unità di prodotto inferiore. Per questo è importante disaggregare il dato della dinamica del Clup nelle due componenti che contribuiscono a determinarla: quella della dinamica dei salari e quella della dinamica della produttività.

SALARI E PRODUTTIVITÀ

2bCominciamo dai salari nominali. Il grafico 2 mostra come nell’ultimo decennio siano cresciuti significativamente, e pressoché in egual misura, in Italia e Francia, mentre l’aumento è stato meno marcato in Germania.
2

Il tasso di inflazione (grafico 3) è stato tuttavia più alto in Italia che negli altri due paesi (e maggiore in Francia rispetto alla Germania), dunque la dinamica dei salari reali è che sono cresciuti in Francia, e sono rimasti pressoché invariati in Italia e sono diminuiti in Germania.

 

Vediamo ora l’andamento della produttività. Anche in questo caso i dati rilevano differenze interessanti tra i paesi. Il grafico 5 descrive l’andamento della produttività del lavoro per ora lavorata (in euro) a partire dal 2000. La variabile misura la quantità di prodotto ottenuto con l’impiego di un’unità di lavoro. Come ci si poteva aspettare, in Italia la produttività del lavoro non è aumentata nell’ultimo decennio (si percepisce semmai un leggero declino). Tuttavia, in Germania e in Francia è aumentata in egual misura e in modo costante e significativo. È anche interessante notare come in termini di livelli, forse un po’ a sorpresa, la produttività del lavoro in Francia sia più elevata di quella della Germania.

4
IL CUNEO FISCALE

I differenziali nell’andamento del costo del lavoro possono allora dipendere dal cuneo fiscale, spesso citato nel nostro paese come la causa dell’eccessivo costo del lavoro? Il cuneo fiscale rappresenta il divario tra il costo del lavoro a carico delle imprese e la retribuzione netta in busta paga percepita dal lavoratore dipendente. Il differenziale è costituito dal prelievo fiscale, dai contributi previdenziali e sociali a carico del lavoratore e dell’impresa. Dal grafico 6 si può osservare come negli ultimi dieci anni in Germania vi sia stata una riduzione del cuneo fiscale (di un lavoratore single monoreddito) di qualche punto percentuale, che potrebbe aver favorito la riduzione del costo del lavoro in questo paese. In Francia e in Italia, invece, è rimasto sostanzialmente stabile. Quindi è difficile imputare al cuneo fiscale un contributo significativo all’incremento del costo del lavoro. È inoltre interessante notare come il suo livello in Italia sia inferiore a quello degli altri due paesi.

6
Quali conclusioni possiamo trarre da questa breve analisi? Innanzitutto possiamo farci un’idea più chiara di ciò che ha reso così diverse, da paese a paese, le dinamiche del mercato del lavoro in Europa nell’ultimo decennio. In Italia i salari nominali sono cresciuti parallelamente all’inflazione, lasciando i salari reali invariati, nonostante una produttività del lavoro costante o in lieve declino. In Francia, l’aumento della produttività del lavoro è stato trasferito ai lavoratori, che percepiscono non solo salari nominali, ma anche reali, significativamente più alti. In Germania, l’aumento della produttività del lavoro è stato trattenuto dalle imprese, che hanno quindi guadagnato competitività sul mercato. In sintesi, la divergenza nel costo del lavoro tra i tre Paesi va imputata principalmente al fatto che in Italia la produttività non è cresciuta, contrariamente a quanto avvenuto in Francia e Germania. E mentre in Francia la crescita della produttività ha consentito un incremento dei salari reali, in Germania è stata superiore all’aumento dei salari.
Questi risultati suggeriscono, quindi, che le politiche del mercato del lavoro dovrebbero tenere conto delle differenze interne in merito alle dinamiche salariali e della produttività. Se paesi come la Francia, per esempio, potrebbero ottenere facilmente guadagni di competitività mediante un certo grado di moderazione salariale, il nostro paese sembra avere come unica soluzione la crescita della produttività. L’alternativa sarebbe la riduzione dei salari reali, un’opzione con costi sociali elevati, che non solo non garantirebbe la crescita e lo sviluppo economico del paese, ma potrebbe avere effetti depressivi sulla domanda aggregata.
Un’analisi della dinamica salariale e della produttività all’interno dei vari settori produttivi e tra le varie Regioni italiane potrebbe poi offrire spunti di riflessione interessanti per meglio comprendere le possibili cause della mancata crescita di produttività nel nostro paese, e soprattutto per individuare possibili interventi per stimolarne un significativo e persistente aumento.

 

 By GPG Imperatrice

Mail: [email protected]

Facebook di GPG Imperatrice

Clicca Mi Piace e metti l’aggiornamento automatico sulla Pagina Facebook di Scenarieconomici.it

Segui Scenarieconomici.it su Twitter

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento