Economia
GMARS: la risposta europea a HIMARS è pronta. Raddoppia la potenza di fuoco e sfida il primato USA.
Rheinmetall e Lockheed Martin hanno testato con successo il GMARS, un sistema di artiglieria missilistica che supera HIMARS in capacità di carico. Progettato per la difesa europea, unisce mobilità, precisione e interoperabilità NATO. Una mossa strategica per l’autonomia difensiva del continente.

Un nuovo gigante scuote le fondamenta del dominio dell’artiglieria missilistica. I partner del programma Global Mobile Artillery Rocket System (GMARS), la tedesca Rheinmetall e l’americana Lockheed Martin, hanno annunciato il successo del primo lancio reale del loro innovativo sistema. La dimostrazione, avvenuta nel deserto del White Sands Missile Range in New Mexico, non è stata una semplice esercitazione: ha confermato la piena capacità del lanciatore GMARS di utilizzare i potenti razzi GMLRS, lanciando una sfida diretta al celebre HIMARS americano.
Una risposta europea per la difesa continentale
L’obiettivo dichiarato da Rheinmetall è inequivocabile: offrire alle forze armate un sistema d’artiglieria missilistica a lungo raggio di fabbricazione europea, che sia allo stesso tempo altamente mobile, resistente e versatile, con una precisione letale. “La capacità del sistema di lanciare missili a lungo e lunghissimo raggio, sia esistenti che futuri, rappresenta un vantaggio decisivo sui moderni campi di battaglia”, si legge nel comunicato ufficiale. Si tratta di un chiaro segnale della volontà europea di sviluppare capacità di difesa strategiche autonome.
Potenza e mobilità: i numeri del GMARS
Il GMARS è un sistema d’artiglieria su ruote, basato sul collaudato camion militare HX2 di Rheinmetall, impiegabile in ogni condizione meteo, 24 ore su 24. Il suo punto di forza più dirompente è la capacità di carico: il lanciatore può trasportare e sparare il doppio delle munizioni dell’HIMARS, un vantaggio tattico di enorme portata.
Il suo carico utile può essere configurato con:
- Due pod per un totale di 12 razzi GMLRS Standard.
- Due pod per un totale di 12 razzi GMLRS a raggio esteso (Extended Range).
- Due pod per un totale di 4 missili Precision Strike (PrSM).
- Due pod per un totale di 2 missili ATACMS.
Con un peso in combattimento inferiore alle 40 tonnellate, il GMARS raggiunge su strada una velocità massima di 100 km/h e vanta un’autonomia di 700 km.
Le sue dimensioni (2,5 m di larghezza, 3,9 m di altezza, 9,8 m di lunghezza) gli consentono di muoversi senza restrizioni su strade e ferrovie europee, garantendo una mobilità strategica superiore. Può perfino essere facilmente trasportato via aerea con un C-130.
Interoperabilità e sostenibilità: la forza della piattaforma comune
Nonostante la sua natura innovativa, il GMARS è stato progettato per integrarsi perfettamente negli arsenali NATO. Condivide un elevato numero di componenti con il lanciarazzi cingolato M270, con l’HIMARS stesso e con la famiglia di camion Rheinmetall HX. Questo facilita enormemente l’addestramento, la logistica e l’interoperabilità con le forze alleate. Un sistema di gru integrato permette inoltre una ricarica rapida e sicura da parte di un equipaggio di soli due soldati, ospitati in una cabina protetta.
In futuro, la piattaforma GMARS è destinata a diventare ancora più letale, con la piena integrazione di tutti i tipi di munizioni guidate (GMLRS, ER GMLRS), missili tattici (ATACMS) e i futuri Precision Strike Missile (PrSM).
Ora c’è il problema maggiore: risucire a produrlo presto, su larga scala e con costi contenuti. Questas sfida sarà molto più difficile.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login