Seguici su

DifesaEuropa

Germania, via libera al servizio militare: l’accordo CDU-SPD che riaccende la naja

Il governo tedesco si prepara a reintrodurre la leva con un progetto di legge approvato da CDU e SPD. L’accordo punta su una formula ibrida che unisce volontariato e obbligo in caso di necessità, con l’obiettivo di rafforzare la Bundeswe

Pubblicato

il

Il governo tedesco CDU+SPD ha finalmente raggiunto un accordo sul progetto di legge sul servizio militare. Il ministro della Difesa Boris Pistorius (SPD) presenterà mercoledì il suo progetto al Consiglio dei ministri senza modifiche, secondo quanto appreso da Handelsblatt.

“I punti che erano determinanti per la presentazione iniziale sono stati chiariti nel corso delle discussioni odierne”, ha dichiarato il Ministero degli Esteri Johann Wadephul . Il progetto di legge sul servizio militare può ora essere approvato dal Consiglio dei ministri. “Ci saranno ulteriori consultazioni nella successiva procedura parlamentare. L’obiettivo è e rimane quello di soddisfare gli obiettivi di capacità della NATO e di rafforzare la capacità di difesa della Germania”.

Quindi le divergenze fra CDU e SPD sulla materia sono state superate e i tedeschi possono di nuovo prepararsi alla naja, anche se in forma diversa. 

L’esperto di difesa della CDU ritiene giusta l’obiezione

Il disegno di legge prevede, da un lato, un registro militare completo dei giovani uomini, che era stato abbandonato con la sospensione del servizio militare obbligatorio nel 2011. Inoltre, punta inizialmente sulla volontarietà, con condizioni quadro nettamente migliorate per le reclute. Solo se non si dovesse trovare un numero sufficiente di volontari, entrerebbe in vigore l’obbligo. Questo, tuttavia, dovrà essere deciso dal governo federale e dal Bundestag. Criosamente il registro militare comprende solo uomini e non donne: e la parità dei sessi, dove va a finire?

L’esperto di difesa dell’Unione Erndl (CSU) ha dichiarato a Reuters: “È giusto che il ministro federale Wadephul abbia espresso una riserva di direzione e chieda obiettivi concreti per l’aumento degli effettivi”. Il progetto attuale è insufficiente sotto diversi aspetti. Non garantisce il raggiungimento degli obiettivi di personale di 260.000 soldati attivi e 200.000 riservisti che lo stesso ministero ritiene necessari.

Erndl ha criticato in particolare la mancanza di automatismo nel passaggio al servizio militare obbligatorio. L’attuale bozza sarebbe “decisamente insufficiente” in questo senso. Ciò minerebbe lo scopo stesso della legge, ovvero garantire già ora un aumento degli effettivi per la riserva e la protezione civile, aumentando così l’effetto deterrente.

Un automatismo eviterebbe invece l’effetto di escalation che accompagnerebbe una nuova decisione del Bundestag in una situazione già tesa. Una tale decisione “potrebbe essere rapidamente fraintesa come una mobilitazione”, ha affermato Erndl. Inoltre, in uno scenario di crisi del genere, sarebbe troppo tardi per addestrare militarmente un numero sufficiente di personale.

Riunione di gabinetto al Ministero della Difesa

Recentemente, il politico della CDU Thomas Röwekamp, esperto di politica di difesa, aveva chiesto che la legge stabilisse in modo vincolante l’aumento annuale del numero dei soldati. “In secondo luogo, abbiamo bisogno che la legge preveda già ora un meccanismo automatico che preveda il ricorso obbligatorio alla leva se non raggiungiamo questi obiettivi”, ha dichiarato il presidente della commissione difesa al quotidiano “Rheinische Post”. La CDU punta in modo chiaro ed evidente alla ricostruzione della forza militare, anche come numero di soldati, come se cercasse di sostituire la decadente potenza economica con quella politica.

La legge sul servizio militare dovrebbe ora essere approvata mercoledì durante la prima riunione di gabinetto al Ministero della Difesa dopo oltre 30 anni. In questo modo il governo intende dare un segnale particolare di apprezzamento per la Bundeswehr. “I compiti della Bundeswehr sono di responsabilità generale del gabinetto e possono essere assolti solo congiuntamente”, si legge nell’annuncio della data.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento