Economia
Germania: il 2025 sarà l’anno boom dei fallimenti
I dati degli esperti tedeschi indicano come il 2025 sarà un anno record per i fallimenti in Germania, con vari settori industriali colpiti
La Germania si prepara a un forte aumento dei fallimenti quest’anno, con un incremento previsto del 25-30% rispetto al 2024, raggiungendo livelli mai visti dalla crisi finanziaria del 2009.
Le fosche previsioni, riportate da Handelsblatt sulla base di un’analisi della società di consulenza per le ristrutturazioni Falkensteg, evidenziano l’aggravarsi delle difficoltà nei settori chiave e nell’economia in generale.
Nel 2024, 364 grandi aziende con un fatturato annuo superiore a 10 milioni di euro hanno presentato istanza di fallimento, con un aumento del 30% rispetto all’anno precedente. Questo dato è in netto contrasto con il 2020, il primo anno della pandemia Covid-19, quando 292 aziende di questo tipo sono fallite.
I settori più colpiti sono i fornitori di automobili, l’ingegneria meccanica, l’edilizia e la sanità.
“Siamo a un livello in cui i singoli mesi sono decisamente ai massimi da 20 anni ”, ha dichiarato Steffen Müller, responsabile della ricerca sull’insolvenza dell’Istituto Leibniz per la ricerca economica di Halle (IWH), citato dal quotidiano tedesco.
“All’epoca della crisi finanziaria, nel 2009, si contavano circa 1.400 insolvenze al mese di società di persone e di capitali. Ora abbiamo raggiunto di nuovo questo livello”, ha aggiunto.
I fornitori del settore automobilistico sono stati identificati come il settore più a rischio di insolvenza nel 2025, con uno su sei grandi fallimenti nel 2024 derivanti da questo settore. La transizione verso i veicoli elettrici, il calo della produzione automobilistica e l’indebolimento della domanda in mercati chiave come quello cinese hanno messo in luce le crepe nelle fondamenta del settore.
“Ci siamo adagiati sugli allori per troppo tempo ”, ha dichiarato il curatore fallimentare di Düsseldorf Dirk Andres, sottolineando i modelli di business obsoleti e la crescente concorrenza.
Analogamente, le aziende di ingegneria meccanica hanno registrato un aumento del 33% dei fallimenti lo scorso anno. Aziende di punta come Manz e Illig, nonostante la loro leadership di mercato a livello globale, hanno affrontato sfide significative a causa del calo della domanda, dell’aumento dei costi di produzione e dei concorrenti internazionali che offrono tecnologie comparabili a prezzi inferiori. Il risultato sono stati licenziamenti di massa, con la sola Illig che ha ridotto la sua forza lavoro di quasi la metà.
L’anno scorso il settore delle costruzioni ha subito un duro colpo, con un aumento dei fallimenti del 53%. L’aumento dei costi e dei tassi di interesse ha creato una tempesta perfetta per un forte calo della costruzione di abitazioni, che continuerà anche nel nuovo anno. Si prevede che nel 2025 verranno costruiti solo 220.000 appartamenti, ben al di sotto dell’obiettivo del governo di 400.000.
La carenza di manodopera e l’aumento dei costi hanno colpito anche il settore sanitario, con 23 grandi fallimenti registrati lo scorso anno e due terzi degli ospedali e delle cliniche che prevedono un bilancio ancora più negativo quest’anno, secondo un recente rapporto dell’Associazione ospedaliera tedesca.
L’Ufficio federale di statistica prevedeva che nel 2024 i fallimenti avrebbero superato le 20.000 unità, mentre il mese scorso il Barometro dell’occupazione Ifo, che tiene traccia delle assunzioni e dei tagli ai posti di lavoro, è sceso al livello più basso dal 2020, indicando licenziamenti diffusi e blocco delle assunzioni in tutti i settori.
“Sempre meno aziende aggiungono personale”, ha dichiarato Klaus Wohlrabe, responsabile delle indagini dell’Ifo. “Al contrario, la percentuale di aziende che vogliono tagliare posti di lavoro è in aumento. Quasi tutti i settori stanno prendendo in considerazione tagli di posti di lavoro”.
Non è bel chiaro cosa proponga la politica per risolvere il problema: i verdi tedeschi propongono più transizione enegetica, quindi un peggioramento del problema. La CDU vuole dare un po’ di soldi ai cittadini, il che è un bene, ma non produce energia…
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login