Analisi e studi
Germania: altro calo degli ordini indusriali a ottobre

Gli ordini all’industria in Germania sono diminuiti del 3,7% su base mensile nell’ottobre 2023, dopo un aumento dello 0,7% rivisto al rialzo a settembre, e rispetto alle previsioni di un aumento dello 0,2%, segno che il settore industriale rimane fragile e molto lontano dalle sue massime potenzialità.
Il maggiore ostacolo è venuto dagli ordinativi di macchinari e attrezzature (-13,5%), seguiti dai prodotti in metallo, dai metalli di base, dalle apparecchiature elettriche e dall’industria automobilistica. Al contrario, i nuovi ordini di mezzi di trasporto sono aumentati del 20,2%, spinti da ordini su larga scala e non tanto dai singoli privati.
Anche gli ordini esteri sono diminuiti del 7,6%, con i nuovi ordini dall’area euro in calo del 7,6% e gli ordini dal resto del mondo in calo del 7,4%. Questo indica una minore competitività dei prodotti tedeschi nel contesto globale.
Gli ordini interni sono invece aumentati del 2,4%. In ottobre i nuovi ordini, esclusi quelli di grandi dimensioni, sono aumentati dello 0,7%. Il confronto trimestrale meno volatile su tre mesi ha mostrato che i nuovi ordini sono stati inferiori del 4,6% nel periodo agosto-ottobre 2023 rispetto ai tre mesi precedenti.
Ecco il relativo grafico
Il calo di ordini industriali dall’estero dovrebbe essere considerato il più preoccupante: la Germania, evidentemente, non riesce più a essere competitiva sui mercati internazionali. Compete su quelli interni, ma nel mondo conta sempre meno e questo taglierà le economie di scala dell’industria tedesca, rendendola ancora meno competitiva.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login