Difesa
Geran 3: una rivoluzione fra i droni kamikaze russi
La Russia intensifica la produzione del drone kamikaze Geran 3, una derivazione migliorata dello Shahed 238 iraniano, a getto, e non una semplice copia. Una minaccia per l’Ucraina

La Direzione principale dei servizi segreti ucraini ha recentemente riferito che la Russia sta incrementando la produzione su larga scala del drone Geran-3 alimentato a reazione.
Secondo le fonti ucraine, il Geran-3 è una versione ridenominata dello Shahed-238 iraniano, proprio come il Geran-2, che deriva dallo Shahed-236.
Shahid-238 iraniano
Lo Shahed-238 è alimentato dal motore turbogetto Toloue-10 o Toloue-13A a basso bypass, sviluppato dall’Iran Turbine Engine Manufacturing (TEM), una divisione dell’Iran Aircraft Industries.
Con una velocità dichiarata di 550-600 km/h, velocità d’impatto di 700 km/h, e un raggio d’azione di 2.500 km, lo Shahed-238 è significativamente più veloce del suo predecessore, lo Shahed-236. Trasporta una testata di 40 kg, di dimensioni simili a quelle dello Shahed-236, che lo rende adatto a colpire obiettivi infrastrutturali.
La variante standard del drone si basa sulla navigazione inerziale con aggiornamenti SATNAV, anche se i rapporti suggeriscono l’esistenza di versioni a guida infrarossa/ottica per il puntamento di oggetti a contrasto termico come le attrezzature militari. Si ipotizza anche una variante a puntamento radar passivo progettata per attaccare i sistemi di difesa aerea nemici.
La maggiore velocità di crociera dello Shahed-238 renderebbe difficile l’intercettazione del drone da parte dei gruppi di difesa aerea mobile ucraini, armati di mitragliatrici antiaeree e artiglieria, che si muovono lentamente.
Tuttavia, la firma termica del suo motore a reazione lo rende più vulnerabile ai sistemi missilistici AD. A causa del suo costo più elevato, è probabile che la Russia lo dispieghi in modo selettivo piuttosto che in grandi sciami come lo Shahed-136.
Il Geran-3 russo
Documenti trapelati e rapporti di intelligence provenienti da fonti ucraine, insieme a post sui social media, suggeriscono che la Russia e l’Iran hanno collaborato per stabilire la produzione nazionale dello Shahed-238 in strutture come la Zona economica speciale di Alabuga in Tatarstan.
⚡️BREAKING
Russia has acquired Iranian jet-powered Shahed-238 drone
The drone is now being manufactured at the Russian Alabuga factory, which was built with Iranian assistance
The long-range Iranian kamikaze drones give Russia a cheap deep strike capability and the ability… pic.twitter.com/8zuDADjiHR
— Iran Observer (@IranObserver0) February 6, 2024
Le e-mail trapelate da aziende iraniane del settore della difesa, come la Sahara Thunder – che sarebbe legata al Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC) – indicano che delegazioni russe hanno visitato l’Iran nel 2023 per studiare e potenzialmente replicare la tecnologia Shahed-238.
#UkraineRussiaWar #Pokrovsk#Kupyansk #ChasovYar#Kurakhove #Oreshkin #Kursk
Large-scale production of the low-observable, ultra-long-range kamikaze UAV “Geran-3” (an improved analogue of the Iranian “Shahed-238”) with small-sized turbofan engines “Tolou-10/13”, providing a… pic.twitter.com/BEGViTqYeK
— Koba (@Roberto05246129) February 12, 2025
Inoltre, l’Iran ha fornito i primi lotti del drone. Alcuni rapporti, tra cui post su X (ex Twitter), affermano che l’Iran ha consegnato 89 nuovi droni Shahed-238 alla Russia in cambio di oro.
Primo utilizzo
Rapporti non confermati dell’inizio del 2024 suggeriscono che la Russia ha impiegato almeno un Geran-3 in un attacco all’Ucraina. Le forze ucraine hanno affermato di aver abbattuto il drone, il cui relitto avrebbe contenuto componenti di fabbricazione occidentale, tra cui un motore a turbogetto PBS TJ150 ceco e componenti elettronici di produttori statunitensi e svizzeri. Tutta merce ottenuta, ovviamente, di contrabbando e molto più efficiente rispetto a quella iraniana.
Da allora l’Ucraina ha dichiarato di aver intercettato diversi droni Geran-3. In un caso, il radar della difesa aerea ucraina avrebbe registrato il drone che viaggiava a oltre 320 miglia all’ora (515 km/h) – quasi tre volte la velocità dello Shahed-136, che è a elica e viene spesso chiamato “drone motorino”.
Miglioramenti del Geran
Mentre l’Ucraina dipinge il Geran-3 come un semplice Shahed-238 ribrandizzato, le prove suggeriscono che si tratta di una variante pesantemente personalizzata e adattata alle esigenze russe.
La Russia ha continuamente perfezionato i suoi droni Geran-2 sulla base dell’esperienza sul campo di battaglia e dei progressi tecnologici, ed è probabile che il Geran-3 segua un percorso di miglioramento simile.
Nel corso del tempo, i droni russi Geran-2 sono diventati più furtivi, più precisi e più letali.
- L’uso di materiali compositi al carbonio ha ridotto le tracce visive e radar, alleggerendo al contempo la cellula. Ciò consente al drone di trasportare una testata più grande e più distruttiva: 60-70 kg rispetto al carico utile precedente di 40-50 kg.
- Il sistema SATNAV si basa ora sul segnale militare GLONASS, che sostituisce la precedente navigazione civile basata sul GPS, migliorando la precisione.
- La traccia audio del drone è stata ridotta, rendendo più difficile il rilevamento.
Alla luce di questi progressi, il Geran-3 è probabilmente un’evoluzione piuttosto che un semplice rebranding dello Shahed-238.
Cercatore E/O
Nell’ottobre del 2024, è emerso sui social media un flusso video, presumibilmente proveniente da una variante del drone kamikaze Geran-2 dotata di un cercatore ottico/termico. Ecco il video che ne mostrava il funzionamento.
Questo drone, denominato MS236, ha:
- una lunghezza di 3,5 metri e un’apertura alare di 3 metri
- Un raggio d’azione di 2.000 km
- un motore a combustione interna da 50 CV, che consente un volo di 12 ore a 170 km/h
- Un’altitudine massima di 4.500 metri
- Una testata da 50 kg
L’MS236 è probabilmente dotato di un modem 4G con una scheda SIM ucraina, che gli consente di trasmettere video in streaming ogni volta che la connettività è disponibile. una soluzione semplice e geniale, che sfrutta la rete del paese obiettivo. In alternativa, può lavorare con un drone ripetitore (M236) per trasmettere i segnali dell’operatore, assicurando il controllo su distanze maggiori.
Come leader dello sciame, l’MS236 potrebbe migliorare la precisione di puntamento di più droni, rendendo gli attacchi coordinati molto più efficaci.
Miglioramenti tecnologici nei droni russi Geran-2
Anche i droni Geran 2 sono dei miglioramenti rispetto agli originali iraniani, molto più grezzi, infatti presentano:
- sono dotati di antenne GLONASS resistenti alla guerra elettronica Kometa-M, che migliorano la precisione di navigazione.
- Probabile incorporazione di cercatori ottici, per una maggiore precisione nella guida terminale.
- Riduzione dell’impronta radar e infrarossa grazie all’uso di materiali migliori e al perfezionamento del design.
Geran-3: una nuova generazione di droni kamikaze russi
Visti i continui perfezionamenti apportati dalla Russia al Geran-2, è molto probabile che alcuni o tutti questi progressi siano stati integrati nel Geran-3.
Tuttavia, l’uso di un motore a reazione rende il Geran-3 più costoso e complesso da produrre rispetto al Geran-2, suggerendo che la Russia lo impiegherà in modo più selettivo piuttosto che in grandi sciami.
La versione da esportazione dello Shahed-238 – su cui il Geran-3 sarebbe basato – ha un costo stimato di 1,4 milioni di dollari, il che rafforza la probabilità di una produzione limitata. Siamo ben oltre le poche decine di migliaia di dollari dei primi Shaded 236.
Il Geran-3 rispetto ai missili da crociera tradizionali
Pur funzionando in modo simile a un missile da crociera, il Geran-3 offre vantaggi distinti:
- Maggiore furtività: Progettato per ridurre al minimo l’impronta radar, il Geran-3 viene lanciato da terra con catapulte, evitando così un’individuazione precoce. Al contrario, i bombardieri strategici che trasportano missili da crociera sono facilmente identificabili non appena decollano.
- Occultamento del lancio: A differenza dei missili da crociera convenzionali, i cui punti di lancio sono facilmente identificabili dai radar, il Geran-3 è più difficile da tracciare e intercettare.
- Adattabilità: La Russia sta integrando sistemi di guida più avanzati, tra cui cercatori radar passivi e a infrarossi, rendendo l’intercettazione ancora più difficile.
Un fattore chiave a favore della Russia è l’apparente carenza di sistemi di difesa aerea (AD) e di missili dell’Ucraina in questa fase della guerra. Le prove suggeriscono lacune nella copertura della difesa aerea ucraina, che le forze russe potrebbero sfruttare con le loro strategie di droni e missili in evoluzione.
Del resto, per quanto costoso, il Geran 3 è sempre meno costoso di un missile antiaereo avanzato, per cui il suo uso risulta essere comunque economicamente conveniente. E la guerra è qualcosa, soprattutto, di economico e industriale.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login