Attualità
Generale cinese: dobbiamo prepararci per una guerra ibrida

Secondo un alto comandante militare cinese, il conflitto in Ucraina ha dimostrato che le guerre non si combattono solo sul campo di battaglia tradizionale ma anche in aree non convenzionali e che la guerra moderna è diventata una gara di forza nazionale complessiva.
Il generale Wang Haijiang, comandante del Comando del Teatro Occidentale dell’Esercito Popolare di Liberazione, ha rilasciato queste dichiarazioni a un giornale ufficiale, rivelando il pensiero di Pechino sulla guerra in Ucraina, che dura da un anno.
Wang ha scritto che la Cina deve integrare meglio le sue forze strategiche e prepararsi pienamente alla “lotta militare”, dato che il Paese continua ad affrontare la repressione e il contenimento da parte delle nazioni occidentali che potrebbero “aggravarsi in qualsiasi momento”.
L’articolo, lungo quasi 4.000 parole, è stato pubblicato lunedì sulla prima pagina di Study Times – il giornale ufficiale della Scuola centrale del Partito comunista – e offre uno sguardo su come i vertici del PLA vedono la guerra in Ucraina e su come le forze armate cinesi potrebbero prepararsi a futuri conflitti.
L’iniziativa giunge in concomitanza con il deterioramento delle relazioni tra Cina e Stati Uniti e con la crescente preoccupazione per i potenziali punti critici come Taiwan e il Mar Cinese Meridionale.
Dallo scoppio della crisi ucraina è emersa una nuova forma di “guerra ibrida”. Gli scontri militari si sono intrecciati con battaglie in ambito politico, finanziario, tecnologico, del cyberspazio e cognitivo”, ha scritto Wang.
“I conflitti militari si estendono dalle aree convenzionali a quelle non convenzionali e [la guerra moderna] è diventata una competizione globale della forza nazionale, della capacità di fare la guerra e della forza militare dei Paesi coinvolti”.
Il generale del PLA ha anche messo in guardia sui rischi militari che la Cina deve affrontare con l’aumento delle tensioni geopolitiche.
La PLA è in stato di “massima allerta” per l’avvicinarsi di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud
8 maggio 2023
“Attualmente e in futuro, i conflitti e i disordini locali sono diventati frequenti… la repressione e il contenimento esterni che il Paese sta affrontando possono aggravarsi in qualsiasi momento”, ha scritto Wang.
Wang ha affermato che la Cina deve consolidare e migliorare il suo “sistema strategico nazionale integrato e le sue capacità”, ripetendo un appello lanciato dal presidente Xi Jinping durante il congresso del partito a ottobre.
Per resistere alle pressioni esterne, Wang ha detto che la Cina deve accelerare l’integrazione delle sue forze strategiche nei settori militare, economico, scientifico e tecnologico e costruire la sua forza nazionale complessiva.
Inoltre, Wang ha affermato che il PLA deve essere vigile sul rapido cambiamento dell’ambiente di sicurezza, soprattutto per quanto riguarda i vicini della Cina, e migliorare la sua prontezza di combattimento.
Ha invitato le forze armate cinesi a “seguire da vicino lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, le reti informatiche e l’aerospazio” e a fare pieno uso di tecnologie avanzate per migliorare la forza di combattimento del PLA.
Quindi ha suggerito di rafforzare l’addestramento al combattimento per le forze senza equipaggio, cibernetiche e aerospaziali e di approfondire l’applicazione di nuove tecnologie, attrezzature e tattiche.
La Cina non è la sola a mettere in guardia sul cambiamento della natura della guerra. Anche la Nato ha evidenziato i preparativi per affrontare le “minacce ibride” in un articolo pubblicato il mese scorso.
“Le minacce ibride combinano mezzi militari e non militari, nonché mezzi occulti e palesi, tra cui la disinformazione, i cyberattacchi, la pressione economica, il dispiegamento di gruppi armati irregolari e l’uso di forze regolari”, si legge nell’articolo.
“I metodi ibridi vengono utilizzati per confondere i confini tra guerra e pace e per cercare di seminare il dubbio nelle menti delle popolazioni bersaglio. Mirano a destabilizzare e minare le società”.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login