Seguici su

EconomiaEnergia

Gas dalla Mongolia: Jade Gas e i cinesi di Langrun firmano per 70 milioni. Il progetto Red Lake decolla

Un accordo strategico per il metano da carbone (CBM) che unisce risorse mongole e tecnologia cinese. Finanziamento “non diluitivo” e obiettivo ricavi rapidi.

Pubblicato

il

In un mondo affamato di energia, dove la pragmatica spesso supera la retorica, arriva una notizia interessante dalle steppe della Mongolia. Jade Gas Holdings Limited ha firmato una Lettera di Intenti (LOI) non vincolante con il colosso cinese dell’equipaggiamento intelligente, Zhengzhou Langrun Intelligent Equipment Co., Ltd.

Al centro del piatto c’è lo sviluppo del campo di gas di Red Lake. Non stiamo parlando di spiccioli, ma di un finanziamento progetto fino a 46 milioni di dollari USA. La notizia, che farà piacere agli azionisti, è che si tratta di un finanziamento non diluitivo. In parole povere: soldi freschi per trivellare senza dover stampare nuove azioni e svalutare quelle esistenti. Una mossa finanziariamente intelligente.

I dettagli dell’accordo

L’obiettivo è chiaro: monetizzare. E farlo in fretta. Langrun non è un attore qualunque; è un produttore leader di apparecchiature per il gas, con un focus specifico sul Coal Bed Methane (CBM), il metano estratto dai letti di carbone.2 La partnership mira a sfruttare l’esperienza cinese nel midstream (processamento e trasporto) per accelerare la produzione e l’accesso al mercato.

Ecco come si struttura l’operazione per la fase 1:

  • Target iniziale: Trivellazione e messa in opera dei prossimi 18 pozzi nel campo di Red Lake.
  • Infrastrutture: Langrun fornirà impianti di superficie per la raccolta, il trattamento e la liquefazione del gas in GNL (Gas Naturale Liquefatto) vendibile.
  • Finanza: Basso esborso di capitale iniziale per Jade, che ripagherà l’investimento con i ricavi futuri del gas.
  • Potenziale espansione: L’accordo prevede la possibilità di estendersi a tutti i 175 pozzi previsti per la Fase 1.

Estrazione del ga da giacimento di carbone

Chi fa cosa?

La divisione dei compiti rispecchia un classico schema di efficienza industriale:

PartnerRuolo e Responsabilità
Jade GasFornisce la risorsa (gas), i terreni per le strutture e i diritti operativi.
LangrunFinanzia le trivellazioni, fornisce e installa l’equipaggiamento di processo, gestisce le operazioni di produzione.

Langrun porta in dote una competenza tecnica massiccia: dalla costruzione delle teste di pozzo alla compressione idraulica per il CNG (Gas Naturale Compresso) e le stazioni di rifornimento GNL. Non guasta ricordare che Langrun è un partner strategico di PetroChina, con cui gestisce diverse joint venture. Insomma, sanno come muovere il gas in Cina e nella regione.

giacimento gas Red Lake, Mongolia

Le prospettive

Joe Burke, Direttore Esecutivo di Jade, ha sottolineato come la collaborazione con un partner esperto come Langrun sia un vantaggio enorme per trovare il “percorso più appropriato” verso la produzione. Wang Yongtao, CEO di Langrun, condivide la visione: c’è una domanda di gas significativa nella Mongolia meridionale e nel nord della Cina, e loro hanno i mezzi per soddisfarla.

L’accordo vincolante finale è soggetto, come da prassi, al raggiungimento di tassi di flusso commerciale nei primi due pozzi e alle approvazioni governative mongole. Tuttavia, il segnale è forte: la Mongolia si candida a diventare un hub energetico regionale, e lo fa con capitali e tecnologia che guardano alla sostanza dei fatti.

Domande e risposte

In cosa consiste esattamente l’accordo tra Jade Gas e Langrun? Si tratta di una Lettera di Intenti (LOI) per un finanziamento di progetto fino a 46 milioni di dollari USA. L’accordo è finalizzato allo sviluppo del campo di gas di Red Lake in Mongolia. La caratteristica fondamentale è che il finanziamento è “non diluitivo”, ovvero non richiede l’emissione di nuove azioni da parte di Jade Gas. Langrun fornirà capitali, tecnologia e gestione operativa per trivellare inizialmente 18 pozzi, con l’obiettivo di produrre GNL e CNG per il mercato locale e regionale, ripagandosi con i ricavi futuri generati dalla vendita del gas.

Chi è Zhengzhou Langrun e perché è un partner importante? Zhengzhou Langrun Intelligent Equipment Co., Ltd. è un’azienda cinese quotata, specializzata in equipaggiamenti per il gas e infrastrutture energetiche, con un focus particolare sul Coal Bed Methane (CBM). La loro importanza deriva dalla competenza tecnica (costruzione teste pozzo, liquefazione, stazioni di rifornimento) e dalla solidità operativa, essendo partner strategico di giganti come PetroChina. La loro capacità di gestire l’intera filiera, dall’estrazione alla distribuzione, permette a Jade Gas di accelerare i tempi di messa in produzione e di accesso al mercato senza dover sviluppare internamente tutto il know-how infrastrutturale.

Quali sono i rischi e i prossimi passi per rendere operativo il progetto? Nonostante la firma della LOI, l’accordo non è ancora vincolante. I prossimi passaggi critici includono la stesura della documentazione definitiva e, soprattutto, l’ottenimento delle necessarie approvazioni governative e normative in Mongolia. Un fattore tecnico determinante sarà la verifica delle portate commerciali di gas dai primi due pozzi di produzione (previsti operativi da giugno 2025). Se i flussi di gas non dovessero soddisfare le aspettative economiche, o se sorgessero ostacoli burocratici, il progetto potrebbe subire ritardi o revisioni. L’accordo attuale non crea obblighi finanziari immediati se queste condizioni non vengono soddisfatte.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento