Attualità
Fuga dai titoli di stato USA (e guardate un po’ quanto rendono quelli italiani)

Il rendimento dei titoli di stato USA al netto degli effetti valutari (tecnicamente si parla di “Hedged”) si è di molto ridotto, come si può vedere dal successivo grafico (zerohedge) dove sono proposti i rendimenti netti e quelli hedged verso euro e yen:
Questo ha reso i titoli di stato USA a 10 Anni ben poco appetibili sul mercato internazionale , come si può vedere comparando il rendimento hedged USA con quello dei titoli hedged di altri paesi:
Notiamo che i trentennali ed i decennali italiani sono, al netto dell’effetto sul cambio, fra i più redditizi al mondo.. Ora una tale differenza di rendimento fra i vari titoli nnon uò che portare a delle scelte negli asset manager, e cioè spostarsi verso i titoli più redditizi, come sta avvenendo:
Per questo si è assistito ad un progressivo allontanarsi degli investitori dal Bond USA, anche in misura considerevole:
Il fenomeno ha poi coinvolto anche i titoli corporate a stelle e strisce:
Chi ha venduto? Sicuramente tutta l’Europa continentale, Germania e Francia in testa. Al contrario UK e Norvegia hanno aumentato le loro esposizioni verso gli USA.
Notiamo che il Giappone, riesce, giocando con la valuta a pagare un rendimento assolutamente più basso rispetto a quello italiano, eppure il debito è il 262% del PIL. Qualcosa non funziona, ma probabilmente è dovuto al fatto che i giapponesi preferiscono il riso…..
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
