Seguici su

Difesa

Francia riprende produzione missili SCALP nel 2025: armi vecchiotte, ma dovrebbe arrivare il sostituto

La Francia riavvia nel 2025 la produzione dei missili SCALP/Storm Shadow, esauriti dall’invio all’Ucraina. Scopri il ruolo cruciale di queste armi e il progetto congiunto con il Regno Unito per i nuovi missili FC/ASW, con l’Italia coinvolta nello sviluppo.

Pubblicato

il

La Francia riprenderà la produzione del missile da crociera SCALP nel 2025 dopo una pausa di 15 anni, ha annunciato il ministro della Difesa francese Sébastien Lecornu.

 

Il missile MBDA è stato consegnato in gran numero all’Ucraina dalla Francia e dal Regno Unito, rendendo necessario il rifornimento delle scorte esaurite.

I due paesi utilizzano il missile con nomi diversi: SCALP e Storm Shadow.

La produzione avverrà nello stabilimento MBDA di Stevenage, nel Regno Unito.

“Fornito all’Ucraina, il missile franco-britannico SCALP/Storm Shadow ha dimostrato la sua efficacia nei combattimenti moderni ad alta intensità, in situazioni decisive”, ha scritto Lecornu su X dopo la sua visita a Stevenage con il suo omologo britannico John Healey.

Sviluppato congiuntamente dal Regno Unito e dalla Francia, il missile lanciato dall’aria è progettato per colpire obiettivi corazzati, ma non era in produzione da 15 anni…. diciamo che non è proprio un’arma nuovissima.

Lo SCALP è in grado di colpire un bersaglio a una distanza di circa 400 chilometri (248 miglia), mentre la versione da esportazione del missile ha una gittata di circa 250 chilometri (155 miglia).

SCALP/Storm Shadow aggiornato

Oltre ad annunciare l’intenzione di ordinare ulteriori missili SCALP/Storm Shadow per i rispettivi paesi, i due ministri della difesa hanno dato il via alla fase di sviluppo della versione aggiornata del missile, denominata Future Cruise/Anti-Ship Weapon (FC/ASW).

FC/ASW

Lanciato nel 2017, il programma FC/ASW è destinato a sostituire lo SCALP/Storm Shadow, nonché i missili antinave Exocet e Harpoon in servizio nelle marine britannica e francese.

Sviluppato da MBDA, il programma persegue due concetti complementari di missile: un concetto subsonico, a bassissima osservabilità e un concetto supersonico, altamente manovrabile.

Il progetto definitivo del missile dovrebbe essere selezionato nella prossima fase del programma, che dovrebbe sostenere 1.300 posti di lavoro altamente qualificati in tutto il Regno Unito. In Italia sarà lo stabilimento di Torino ad occuparsene. nel 2023 l’Italia ha deciso di partecipare al progetto con adeguati investimenti allo sviluppo.

MBDA da sola dovrebbe assumere più di 300 persone per lo sviluppo delle linee di produzione.

“Il Regno Unito e la Francia stanno intensificando la loro collaborazione per affrontare le minacce di oggi e le sfide di domani”, ha dichiarato il ministro della Difesa britannico John Healey.

“Siamo impegnati a promuovere la difesa come motore di crescita, fornendo più rapidamente migliori capacità di combattimento e garantendo che le nostre forze armate possano operare fianco a fianco, dal Grande Nord al Mar Nero”.

Comunque vedremo quando i missili di produzione saranno disponibili.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento