Attualità
Fort Bragg, la famosa base dei Corpi Speciali, torna (quasi) al suo nome originario
Fort Bragg, che sotto Biden aveva cambiato il nome in Fort Liberty, dato che Braxton Bragg era un generale Confederato, torna a chiamarsi Fort Brag per ordine del Segretario alla Difesa Hagseth, anch se un “Bragg” diverso
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2025/02/fort-bragg.webp)
Il Pentagono sta cambiando il nome della base militare Fort Liberty in Fort Bragg, invertendo una decisione presa da una commissione incaricata dal Congresso di rinominare le basi che onorano i generali confederati durante l’amministrazione Biden.
La base dell’esercito sarà ribattezzata Fort Bragg, ma onorerà un Bragg diverso dal suo omonimo originale, il generale Braxton Bragg, che ha combattuto per la Confederazione.
Onorerà invece il soldato scelto Roland L. Bragg, che ha ricevuto una Stella d’Argento per le azioni compiute durante la Battaglia delle Ardenne nella seconda guerra mondiale, secondo una nota firmata dal Segretario alla Difesa Pete Hegseth.
“Questa decisione riflette la gloriosa storia della base, che ha sempre onorato il servizio disinteressato e il sacrificio in difesa della nazione”, ha dichiarato il portavoce del Pentagono John Ullyot.
Roland L. Bragg era uno dei nomi precedentemente considerati per il cambio di nome della base, ma alla fine i funzionari hanno deciso di chiamarla Fort Liberty, invece di dare il nome di una singola persona alla base.
Durante la campagna elettorale, il presidente Trump ha criticato la ridenominazione. In un comizio tenutosi a ottobre a Fayetteville, nel North Carolina, vicino alla sede dell’installazione militare, Trump ha dichiarato: “Abbiamo vinto due guerre mondiali da Fort Bragg, giusto?” e ha promesso: “Lo riavremo indietro. Riporteremo indietro il nostro Paese”.
Prima di diventare Segretario alla Difesa, Pete Hegseth disse che la base non avrebbe mai dovuto essere rinominata. Mentre promuoveva il suo libro “War on Warriors”, Hegseth disse: “Dovremmo tornare indietro, perché l’eredità conta. Mio zio ha prestato servizio a Bragg. Io ho prestato servizio a Bragg. Rompe un legame generazionale”.
Quando entrò per la prima volta al Pentagono, si riferì a Fort Liberty e Fort Moore con i loro nomi precedenti, Fort Bragg e Fort Benning.
Fort Bragg e Fort Benning erano due delle nove basi per le quali la Naming Commission, una commissione incaricata dal Congresso di rinominare le basi in onore dei Confederati, aveva suggerito nuovi nomi.
Una base di grande importanza, ma un nome, anche militarmente, controverso
Le successive leggi annuali di autorizzazione alla difesa vietarono dapprima ai corpi militari di nominare le installazioni in onore dei Confederati e poi crearono la Commissione per la denominazione.
Nel 2020, Trump ha posto il veto alla legge sulla difesa, in parte a causa della disposizione sulla ridenominazione delle basi, ma la Camera e il Senato hanno annullato il suo veto. I corpi militari, come l’esercito, hanno ancora l’autorità di rinominare le basi purché non siano chiamate come i Confederati.
La base ospita le forze speciali e aviotrasportate dell’esercito, inclusa l’82a divisione aviotrasportata, spesso considerata la punta di diamante dell’esercito statunitense perché può schierarsi rapidamente entro 18 ore dalla notifica.
Fort Bragg è diventato ufficialmente Fort Liberty durante una cerimonia nel giugno 2023, quindi ha mantenuto questo nome per neppure due anni.
Braxton Bragg, che aveva dato originariamente il nome alla base, fu un Generale Confederato della Guerra dei Secessione, operante soprattutto sul fronte est. Pur essendo, in teoria, un soldato di esperienza e cultura, essendo laureato a West Point e avendo combattutto attivamente nella guerra contro il Messico, nella Guerra civile si comportò in modo mediocre, essendo più volte battuto, costretto ad abbandonare Chattanooga, e vincendo solo quando venne affiancato al comandao dall’ottimo generale James Longstreet, il secondo di Robert Lee.
Una figura francamente grigia, non un grande generale, non un grande tattico, caratterialmente rissoso e sempre insoddisfatto. Con tanti ottimi generali confederati la sorpresa è che il forte fosse stato intitolato proprio a lui
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2022/10/scenarieconomici_logo_414x98.png)
You must be logged in to post a comment Login