Seguici su

Attualità

FED: andiamo incontro all’ultimo aumento dei tassi? Inflazione o recessione

Pubblicato

il

A poco più di un anno dall’inizio del ciclo di inasprimento più rapido dagli anni ’80 di Volcker,la Fed si appresta a rialzare i tassi per l’ultima volta domani, con un aumento dello 0,25% (25 pb) per arrivare ad un tasso del  5,25%. Il tutto con il debito pubblico USA giunto al limite, molto elevato, per cui ci sarà l’ennesimo impatto sulla spesa per interessi. Ecco i tassi di interssi e il debito pubblico a stelle e strisce

Debito

La Fed è già in possesso dell’ultimo rapporto SLOOS (Senior Loan Officer Opinion Survey, il sondaggio sui funzionari bancari addetti ai prestiti) ,che sarà reso pubblico la prossima settimana e che  mostrerà la piena portata della contrazione del credito nelle banche statunitensi, con una forte possibilità di recessione e incremento della disoccupazione.  Questo sgonfierà prontamente gran parte dell’inflazione scatenata dalle azioni post-covida della stessa Fed, anche se solo temporaneamente, o almeno sino alla propria politica espansiva.

Nel frattempo tre sole banche hanno creato perdite pari ai 2/3 delle perdite della crisi del 2008. Verò è che c’è maggiore liqudità, ma siamo solo agli inizi della crisi creditizia. Che succederà se andà avanti?

Elaborazione di Mike Bostok

La Fed è praticamente pronta a rialzare il FFR di 25 pb al 5,00-5,25% (88% di rialzo implicito/12% di invariato tramite i mercati monetari, in calo rispetto al 95% di ieri in seguito al crollo delle banche regionali di oggi), con il consenso che ora si aspetta non solo una pausa a giugno ma anche il 2% di probabilità di un taglio, in calo rispetto al 20% di probabilità di un rialzo di lunedì. Comunque le attese sono per un ribasso nel 2024.

Le dichiarazioni della FED rifletteranno la lotta interna fra colombe e falchi, fra timorosi della recessione dell’inflazione. Probabilmente daranno un’indicazione precisa di cosa aspettarsi in futuro, anche se il fatto che questo sia l’ultimo aumento della FED sembra molto probabile.

 

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento