Seguici su

Economia

Evviva! Dopo 19 mesi riprende il Traffico Ferroviario fra Italia e Francia a Frejus

Dopo 19 mesi riapre la tratta ferroviaria Bardonecchia-Modane, quella del Frejus, la maggiore che collega Francia e Italia. Finalmente riprenderà l traffico merci e passeggeri, alleggerendo l’autostrada, dopo 19 mesi di lavori

Pubblicato

il

Dopo un’interruzione particolarmente lunga di 19 mesi a causa di importanti lavori, il traffico ferroviario riprenderà da questo lunedì sulla principale tratta alpina tra Francia e Italia quella del Frejus. . I treni ad alta velocità TGV tra Parigi, Torino e Milano, i treni regionali TER e i convogli merci (in totale quasi 50 treni al giorno tra i due Paesi) erano fermi dalla fine di agosto 2023, quando una frana tra Saint-Michel-de-Maurienne e Modane ha spazzato via 15.000 metri cubi di roccia, condannando la linea ferroviaria che passa attraverso una vecchia galleria ferroviaria.

I lavori, costati 13 milioni di euro, sono stati estremamente difficili a causa di una serie di rischi geotecnici e hanno comportato la rimozione di 10.000 metri cubi di roccia instabile, il controllo della rete elettrica ad altissima tensione tramite RTE, la ricostruzione di quasi un chilometro di binari e infine il controllo della galleria sotto l’egida di SNCF Réseau. Si è trattato di un progetto molto più complesso di quello che si verifica di solito per altri danni climatici alla rete ferroviaria, come le inondazioni.

Anche i Frecciarosa 1000 transiteranno sulla tratta riaperta

SNCF e Trenitalia fanno circolare 5 TGV al giorno

SNCF è finalmente tornata sulle rotaie il 31 marzo, riprendendo i suoi tre servizi TGV giornalieri di andata e ritorno tra Parigi e Milano, via Chambéry e Torino, con treni a un piano da 343 posti.

L’italiana  Trenitalia rilancerà due Frecciarossa di andata e ritorno sulla stessa tratta il giorno successivo. In questo modo verrà riproposta la stessa offerta commerciale dell’estate 2023, su una delle poche tratte in cui c’è concorrenza diretta.

Secondo il sito di prenotazione di biglietti Trainline, dall’arrivo dello sfidante transalpino di SNCF e fino alla chiusura forzata della tratta Parigi-Milano, il sito aveva registrato un aumento del +278% delle prenotazioni su questa linea e un calo del 19% dei prezzi rispetto al 2019.

A livello locale, i treni regionali TER torneranno al loro capolinea di Modane questo lunedì, con 19 treni al giorno rilanciati con tariffe promozionali. Finora dovevano fermarsi a monte, a Saint-Michel – Valloire, e offrire agli utenti un collegamento in pullman con Modane.

Treni Merci a Bardonecchia

Decarbonizzazione a bassa velocità

Per quanto riguarda il traffico merci, che alleggerirà notevolmente il traffico TIR nel valli alpine  la ripresa sarà meno automatica. Nei mesi a venire, una parte significativa delle merci continuerà a viaggiare su camion sulla vicina autostrada A43, che collega il Nord Italia alla Francia attraverso il tunnel del Fréjus.

Prima della chiusura della linea internazionale, su questa tratta elettrificata viaggiavano 34 treni merci al giorno, soprattutto nel trasporto combinato, cioè carichi di semirimorchi o container. Sul versante francese, Afra, che rappresenta i concorrenti di Fret SNCF, aveva 55 treni a settimana, una quota di mercato significativa su queste tratte a lunga distanza, che collegano ad esempio Barcellona a Bari, nel sud della penisola.

Non tutti torneranno dal 31 marzo, a causa della domanda. “Molti clienti hanno preso impegni con gli autotrasportatori, che dovrebbero durare almeno fino al prossimo settembre. Nel settore del trasporto merci, spesso ci vogliono circa sei mesi perché il traffico torni ai livelli di volume dopo una grave interruzione”, spiega Alexandre Gallo, presidente dell’Afra e direttore di DB Cargo France. Quindi il ritorno del traffico merci sarà molto più

Tuttavia, la GNTC, che rappresenta gli operatori del trasporto combinato, accoglie già con favore la riattivazione della tratta ferroviaria. “Questa riapertura rappresenta un importante passo avanti per gli operatori del trasporto combinato, rispondendo alle sfide del trasferimento modale e della continuità degli scambi logistici in Europa”, afferma l’associazione di categoria.

Comunque, dopo un lungo tempo, finalmente, torna attivo il collegamento ferroviario fra Francia e Italia. A mostrare quanto sia delicata la situazione dei trasporti transfrontalieri italiani. 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento