Come riporta una ricerca Deloitte, in Germania le banche ormai si stanno aspettando un secco aumento delle insolvenze nel merato immobiliare e alcune stanno accantonando le...
Il settore immobiliare francese sta andando in crisi per un mix di crescita dei costi e di calo dei ricavi. Tre dei principali gruppi hanno iniziato...
Il gruppo immobiliare Gröner passa da un'insolvenza all'altra, tappando buchi, ma con dietro una massa di debiti per diverse centinaia di milioni. Il suo fondatore è...
Troppi criminali passano il ponte Øresund per effettuare crimini in Danimarca, e quindi si pensa di reintrodurre i controlli di frontiera. La sicurezza è molto bassa...
Gli attivisti climatici cercano di bloccare diversi europorti, causando problemi all'intenso traffico estivo
Per una curiosa coincidenza due fra i principali utilizzatori stanno per mettere fuori servizio il caccia americano
La coreana KHMP si assicura il grande appalto per la costruzione di due reattori nucleari APR-1400 nella Repubblica Ceca, Sconfitta la francese EDF
Anche Atene sta pensando a realizzare dei reattori nucleari, o partecipando a progetti internazionali, o tramite gli SMR
L'acciaieria ceca dichiara insolvenza dopo che la controllante l'ha messa in vendita
La scoperta di grandi giacimenti di petrolio riaccende una contesa che sembrava sopita, e rischia di avere delle evoluzioni inattese
Un riassunto di come sia stata distrutta l'economia italiana
Sull'isola di Creta è stata trovata una struttura misteriosa, che si distacca da quanto ritrovato sinora
l'Ungheria non dà l'addio a Mosca, anche se cerca di diversificare le fonti
Dal Rapporto sulle Povertà promosso dalla CARITAS DIOCESANA DI RIMINI è giunto alla XIX edizione emerge un quadro inquietante. La povertà in Italia è diventata ormai un fenomeno...
I caccia non sono però ancora in Ucraina, quindi il permesso è, per ora, virtuale
Il ministro degli esteri del Belgio, Hadja Lahbib, presidente di turno dell’Unione europea, spinge gli altri Stati membri a privare l’Ungheria del diritto di voto nel Consiglio dell’Unione...
L'India prende sempre più una posizione strategica globale,, si stacca dalla Turchia, che appoggia il Pakistan sul Kashmir. Invece prende contatto con la Grecia, sia per...
La Grecia vuole vendere gli F 4 , F 16 block 30 e Mirage 2000 per uniformare la sua flotta aerea e renderla men costosa. Stranamente...
La banca francese decide di interrompere i finanziamenti ai progetti di GNL, nonostante le premesse di redditività per lla grande domanda crescente di energia. Qualcun altro...
La Vestarger mette i bastoni fra le ruote alla fusione Lufthansa ITA. Chissà perché vede questi problemi solo con l'Italia. Intervengono Zanni, Rinaldi e Grant sulla...
Il governo impone alle società di tagliare esportazioni e produzione per sostenere il prezzo secondo gli accordi con il cartello OPEC allargato, OPEC+. Eppure le società...
Sia l'Ucraina sia la Russia stanno innovando l'arte della guerra introducendo drni a guida autonoma che, praticamwtne, attaccano riconoscendo da soli i bersagli. Veri e proprio...
La Corte di Giustizia della UE afferma che gli standard tecnici ISO etc devono essere resi pubblici gratuitamente, perché parte della legislazione della Commissione. Chi paghera...
Il Regno Unito inizia ad investire 200 milioni di sterline nel rinnovo delle proprie armi strategiche. I soldi arrivano anche dall'Australia che pagherà 2,4 miliardi di...
Per ora il famigerato CBAM non si applica al GNL, ma solo ai costi di trasporto, e questo è già un caos. Se poi si applicasse...
La Russia colpisce un deposito di gas naturale in Ucraina con missili. Danneggiate le strutture esterne, non il deposito, che è in profondità. Le società occidentali...
In Spagna un giudice vieta Telegram perché il sistema di messaggistica non avrebbe risposto per tempo a richieste di chiarimenti del giudice. Infuriati gli utenti i...
Il presidente francese si sta preoccupando notevolmente della propria sicurezza e della controinformazione russa, al limite della paranoia. Perché non preoccuparsi di più del benessere dei...
La Serbia, che non ha centrali nucleari, vuole entrare nel club dell'atomo con gli SMR, ma è a caccia di finanziamenti per realizzarli
Washington preoccupata che il taglio alla capacità produttiva russa possa far crescere il prezzo internazionale dei carburanti