DifesaUSA
Ecco l’AGM-181 LRSO: il nuovo missile da crociera nucleare stealth testato dagli USA
Avvistato sul “nonno” dei cieli, il B-52: ecco l’AGM-181 LRSO, il nuovo missile nucleare stealth USA. Costerà 14 milioni a esemplare e serve a modernizzare la deterrenza tenendo a distanza le difese nemiche.

Non è passato inosservato. Un bombardiere B-52H Stratofortress, nome in codice Torch52, è stato fotografato il 29 ottobre 2025 mentre solcava i cieli della Owens Valley, in California. La particolarità che ha attirato l’attenzione degli analisti e del fotografo aeronautico Ian Recchio non era l’aereo in sé – un venerabile “nonno” dei cieli da oltre 220 tonnellate – ma ciò che trasportava sotto l’ala destra.
Appesi a un rack multiplo c’erano due missili dalla forma inedita, cuneiforme e con una coda a “T” rovesciata. L’identikit è quasi certo: si tratta del nuovo missile da crociera nucleare stealth AGM-181 Long-Range Standoff (LRSO), nel suo primo, probabile, avvistamento pubblico.
B-52 with new Gen nuclear Cruise missile pic.twitter.com/vBba8nxABP
— Bond Richard L (@BondRichardL1) November 6, 2025
Il sostituto del vecchio ALCM
Questo nuovo ordigno è destinato a diventare la spina dorsale della deterrenza nucleare aviotrasportata degli Stati Uniti, mandando in pensione il fidato ma ormai datato AGM-86B Air-Launched Cruise Missile (ALCM), un progetto che risale agli anni ’70.
L’AGM-181 è un concentrato di tecnologia pensato per le guerre del XXI secolo. Lungo circa 6 metri, è progettato per essere “invisibile” o quasi. Questo risultato è ottenuto grazie a:
- Materiali compositi avanzati e rivestimenti speciali per assorbire le onde radar.
- Una forma cuneiforme studiata per ridurre la traccia radar (RCS – Radar Cross-Section).
- Contromisure elettroniche integrate per disturbare o ingannare i radar nemici.
Il missile vola a velocità subsonica (sotto la velocità del suono), spinto da un motore turbofan, ma a differenza del suo predecessore, è dotato di sistemi di guida e navigazione avanzatissimi, progettati per rimanere precisi anche in ambienti “contestati”, ovvero sotto attacco elettronico (jamming) e in assenza di segnale GPS.
La strategia “Standoff” e i costi
Il nome “Long-Range Standoff” (LRSO) rivela la strategia. Lo scopo non è la velocità, ma la capacità di colpire da grandissima distanza.
Questo missile permetterà ai bombardieri – sia i B-52H aggiornati che i futuri (e costosissimi) B-21 Raider – di lanciare i loro ordigni rimanendo a centinaia, forse migliaia, di chilometri di distanza di sicurezza. Si tengono ben fuori dalla portata delle più moderne e letali bolle difensive antiaeree (IADS) nemiche.
Sarà poi l’AGM-181 a penetrare le difese, sfruttando la sua invisibilità per colpire l’obiettivo strategico. La testata è la W80-4, una versione modernizzata della W80, con potenza nucleare selezionabile (si parla di 5 o 150 kilotoni). Non è prevista una versione convenzionale.
Ovviamente, la modernizzazione ha un prezzo. Il Pentagono prevede di acquistare circa 1.020 missili per sostituire i vecchi ALCM entro il 2030. Il costo totale del programma è stimato in 16 miliardi di dollari. A conti fatti, parliamo di circa 14 milioni di dollari per ogni singolo missile.
Tempismo o messaggio?
Il test, avvenuto in pieno giorno e ben visibile, è interessante. Giunge infatti pochi giorni dopo l’annuncio da parte di Vladimir Putin di nuovi test del Burevestnik, il missile da crociera russo a propulsione nucleare (e dalla gittata, teoricamente, illimitata) e del siluro nucleare Poseidon.
Una coincidenza? Forse. Ma nel gioco della deterrenza strategica, le coincidenze sono rare. Gli analisti interpretano questo avvistamento “pubblico” come un chiaro segnale che il programma LRSO, gestito da Raytheon, procede secondo i piani. La produzione a basso ritmo è prevista per il 2027, con l’obiettivo di raggiungere la piena operatività entro la fine del decennio, ma poi si accelererà , come aumenterà la velocita di produzione delle testate nucleari.
Se l’avvistamento è confermato, il messaggio è diretto: la gamba aviotrasportata della triade nucleare USA si sta affilando, pronta per i prossimi trent’anni.
Domande e risposte
Perché gli Stati Uniti hanno bisogno di un nuovo missile se hanno già i missili balistici intercontinentali (ICBM)? La dottrina USA si basa su una “triade nucleare”: missili terrestri (ICBM), missili lanciati da sottomarini (SLBM) e armi aviotrasportate (bombardieri). I bombardieri armati di missili da crociera come l’LRSO offrono una flessibilità unica. Possono essere richiamati, ridiretti o usati come strumento di pressione politica visibile (facendoli volare) in un modo che un ICBM nel suo silo non può fare. L’LRSO serve a mantenere questa opzione “flessibile” credibile contro le difese aeree moderne, che renderebbero un attacco diretto del B-52 quasi suicida.
Questo missile è una risposta al Burevestnik russo? Non direttamente. Il programma LRSO è iniziato molto prima che il Burevestnik diventasse noto ed è concepito per sostituire l’AGM-86B, ormai obsoleto. Tuttavia, i due missili rappresentano filosofie diverse. L’LRSO americano punta su stealth, precisione e affidabilità per penetrare le difese. Il Burevestnik russo, con la sua propulsione nucleare, punta su una gittata “illimitata” e traiettorie imprevedibili per aggirare le difese. Il tempismo del test statunitense è probabilmente un segnale strategico più che una risposta tecnica diretta.
Qual è il vantaggio di un missile subsonico “invisibile” rispetto a uno ipersonico? Sembra un controsenso, ma la furtività (stealth) e la velocità (ipersonica) sono due modi diversi per risolvere lo stesso problema: evitare l’intercettazione. Un missile ipersonico è difficilissimo da abbattere perché è troppo veloce per i tempi di reazione delle difese. Un missile stealth subsonico è difficile da abbattere perché è difficile vederlo sui radar. L’LRSO punta sulla furtività, permettendogli di volare a bassa quota e seguire rotte complesse per non essere rilevato, rappresentando una minaccia diversa ma altrettanto letale di un’arma ipersonica.










You must be logged in to post a comment Login