Idee & consigli
Digitalizzazione e AI, la nuova frontiera di crescita per i commercialisti
Le tecnologie intelligenti e le piattaforme digitali aprono scenari inediti di crescita e sviluppo per gli studi italiani, favorendo consulenze evolute e personalizzate

Per gli studi professionali italiani, l’innovazione digitale rappresenta una leva strategica di crescita. Lo conferma la ricerca condotta da Kantar per TeamSystem, tech & AI company italiana leader nello sviluppo di piattaforme digitali per imprese e professionisti. Lo studio, presentato durante la Be Leader Conference di Bologna, mette in luce come l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione stiano ridisegnando i confini della professione contabile.
Oggi quasi una PMI su due (41%) chiede ai propri commercialisti un ruolo più strategico, capace di fornire analisi, visione e orientamento. È una richiesta che spinge gli studi a ripensare il proprio modello di offerta, puntando su servizi a valore aggiunto resi possibili dall’uso di tecnologie avanzate. I professionisti possono così affiancare all’attività tradizionale nuovi ambiti di consulenza, dalla gestione dei dati alla pianificazione finanziaria, fino al supporto alla transizione digitale delle imprese e all’analisi predittiva dei risultati futuri.
Software gestionali evoluti, piattaforme collaborative e sistemi di AI consentono di automatizzare gran parte delle attività operative, liberando tempo e risorse per attività di consulenza. In parallelo, la capacità di interpretare dati e trend diventa un elemento competitivo, permettendo agli studi di differenziarsi sul mercato e offrire nuove soluzioni personalizzate, in grado di rafforzare la relazione di lungo periodo con i clienti.
La ricerca evidenzia anche come il digitale favorisca una relazione più stretta tra impresa e professionista: oltre il 68% delle PMI utilizza strumenti online per condividere documenti, monitorare processi e comunicare con il proprio consulente. Un’evoluzione che si accompagna a un alto tasso di fedeltà, con il 78% delle aziende che mantiene lo stesso commercialista da oltre cinque anni. La tecnologia diventa così un mezzo per ampliare i confini della professione, accrescere la produttività e offrire esperienze più fluide e interattive ai clienti, aprendo la strada a un nuovo modello di consulenza continua e data-driven.
L’intelligenza artificiale apre la strada a servizi predittivi, reportistica evoluta e supporto alle decisioni basato sui dati. Per gli studi, ciò significa nuove opportunità di business e di crescita professionale, in linea con le sfide della digital economy e con la richiesta di competenze sempre più trasversali.
Il General Manager BU Professional Solutions del Gruppo TeamSystem, Giuseppe Busacca, afferma che: “Le imprese chiedono ai propri commercialisti e consulenti del lavoro di essere veri partner di crescita. Il digitale abilita questa trasformazione, rendendo il rapporto più collaborativo e favorendo la nascita di nuovi servizi basati sui dati. L’intelligenza artificiale, in particolare, offre ai professionisti opportunità concrete per contribuire alla digitalizzazione del tessuto produttivo italiano”.







You must be logged in to post a comment Login