Economia
Deutsche Bank Assume Dipendenti a tutta forza. Perché?
Deutsche Bank sta applicando un piano triennale di assunzioni che annullera i licenziamenti dei periodi precedenti. Tutto personale in back office, quindi non direttamente a contatto con i clienti, e questo mentre i competitor fanno l’esatto opposto

Mentre la digitalizzazione spinge molti istituti a ridurre drasticamente il personale, ottimizzando i processi e automatizzando le funzioni, Deutsche Bank sembra andare controcorrente.
In un’epoca di licenziamenti e ridimensionamenti, la banca tedesca ha intrapreso un’inattesa campagna di assunzioni triennale, quasi annullando i drastici tagli imposti dal CEO Christian Sewing all’inizio del suo mandato. Una scelta che solleva interrogativi sulla strategia e sulle sfide che l’istituto si trova ad affrontare.
L’analisi dei dati rivela un quadro sorprendente: l’incremento del personale si è concentrato in modo preponderante in ruoli di back-office, ovvero quelle funzioni interne che non generano direttamente ricavi. Un dato che stride con i massicci investimenti miliardari che la stessa Deutsche Bank ha stanziato inInformation Technology (IT) con l’obiettivo dichiarato di automatizzare proprio quelle funzioni amministrative e di snellire i flussi di lavoro. Eppure, nonostante l’iniezione di risorse tecnologiche, la “pancia” della banca, come spesso viene definito il back-office, continua a gonfiarsi. Una posizione che, normalmente, costa, ma non aumenta il fatturato.

La questione del personale eccessivo non è certo una novità per Deutsche Bank. Da tempo, rappresenta un ostacolo tenace agli sforzi dell’istituto di controllare i costi operativi. Nonostante l’impegno profuso da Sewing, che è riuscito a limare del 2% i costi non legati agli interessi dal 2018 e ad aumentare i ricavi del 19%, gli obiettivi di contenimento dei costi sono stati ripetutamente disattesi. Ben cinque volte dal 2021 ad oggi, gli annunci di risparmio si sono rivelati promesse mancate o ridimensionate, l’ultima proprio il mese scorso.
Eppure, la cura dimagrante avviata nel 2019 con la più grande ristrutturazione degli ultimi decenni, sembrava promettente. Sewing aveva annunciato tagli per 18.000 posizioni su un organico di 92.000 unità entro il 2022. L’obiettivo più ambizioso raggiunto fu di 83.000 dipendenti alla fine del 2021. Ma nei tre anni successivi, la tendenza si è invertita: il personale non a contatto con la clientela è aumentato dell’11%, mentre il numero di bancari del front-office è rimasto sostanzialmente invariato. Così, la forza lavoro complessiva di Deutsche Bank è tornata a quasi 90.000 unità, avvicinandosi pericolosamente ai livelli pre-ristrutturazione.
Le “funzioni infrastrutturali” di Deutsche Bank, un’area tentacolare che comprende risorse umane, operations, risk management, compliance, IT, affari legali e comunicazione, hanno raggiunto quota 58.000 dipendenti alla fine dello scorso anno, rispetto ai 52.000 di fine 2022. Allo stesso tempo, i report di Deutsche Bank dal 2018 mostrano un dimezzamento del personale del front-office, sceso a 32.000 unità, mentre il back-office è quasi raddoppiato, arrivando alle attuali 58.000.
La banca ha giustificato queste dinamiche affermando che i dati sugli organici precedenti al 2022 “non sono comparabili” con quelli attuali a causa di “adattamenti metodologici pluriennali”. In sostanza, alcune posizioni precedentemente classificate come front-office sarebbero state retrocesse a back-office. Inoltre, nella divisione retail di Deutsche Bank, che ha chiuso 757 filiali dal 2018 (un terzo della rete globale) e sta faticando a gestire le conseguenze di una problematica integrazione IT, l’aumento del personale di back-office dal 2022 ha quasi completamente annullato il calo del 10% dei dipendenti a contatto con la clientela.
Ma quali sono le ragioni concrete dietro a questa crescita del back-office? La banca spiega che l’incremento è in parte dovuto alla necessità di rafforzare “tecnologia e controlli”. Da anni, Deutsche Bank è sotto la lente delle autorità di regolamentazione per le carenze nei controlli di compliance, monitoraggio delle transazioni e antiriciclaggio. A ciò si aggiungono le difficoltà operative legate alla travagliata migrazione del marchio retail Postbank sui sistemi del gruppo, che ha richiesto ulteriore personale per gestire un arretrato di problematiche.
Un alto dirigente bancario, anonimamente citato dal Financial Times, descrive flussi di lavoro interni divenuti “straordinariamente lenti e farraginosi”. “In alcuni casi, servono più di 50 firme solo per approvare un nuovo fornitore”, afferma. Deutsche Bank contesta il numero di firme, precisando che “spesso sono sufficienti un paio di firmatari”. La banca sottolinea inoltre di aver sostituito costosi consulenti IT esterni con personale interno.
Sebbene ciò aumenti il numero di dipendenti diretti, Deutsche Bank sostiene che l’internalizzazione si traduca in un risparmio sui costi nel lungo periodo. Nel 2024, la banca ha tagliato 3.500 posti di lavoro nel back-office e sostituito 1.800 contractor, assumendo contestualmente 1.300 “specialisti tech” e 400 figure in grado di generare ricavi. Il saldo finale, tuttavia, è stato una riduzione di soli 400 dipendenti.
Quindi mentre il mondo finanziario e bancario introduce la AI, e l’high tech, il tutto per svolgere lavori back-office Deutsche Bank sembra percorrere una strada diversa. L’aumento delle necessità di controllo, compliance e gestione di problematiche interne, solleva interrogativi sulla reale efficacia della strategia di contenimento dei costi e sulla capacità della banca di competere in un mercato sempre più efficiente e tecnologico. Una banca che ha bisogno di innumerevoli passaggi di conferma è una banca in cui i dipendenti non vogliono nessuna responsabilità, ma questo fa sorgere sospetti ancora maggiori sulla sua capaità di operare in modo corretto
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login