Seguici su

Economia

Deepseek e la nuova economia di scala dell’intelligenza artificiale

Pubblicato

il

Vi vogliamo proporre questa interessante intervista dell’Ing. Alfonso Scarano al Professor Michele Mazza su come è stato creato DeepSeek, su cosa sia la “Distillizione AI”, cioè la capacità di utilizzare una grande struttura per “addestrare” la Ai su un’infrastruttura molto più piccola, meno costosa e più semplice.

Come per gli uomini, anche nell’intelligenza arficiale l’addestramento risulta importante, e permette di creare delle reti neurali di AI che sono poco costose dal punto di vista degli investimenti hardware, ma anche del costo energetico, molto inferiore.

Dopo un lungo periodo di gigantismo Deepseek segna una sorta di inversione di tendenza, ma non sarà l’unica AI che arriverà dall’Oriente, anche Alibaba ha lanciato il suo modello che annuncia essere superiore a Deepseek e ai cugini americani.

Una corsa che tiene conto della leggerezza e delleconomicità che potrebbe anche essere utile per l’Italia e pr i paesi europei, se non fossimo troppo impegnati a fare leggi inutili  creare  legami burocratici.

Buon ascolto.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento