Seguici su

Idee & consigli

Controllo di gestione nelle PMI: tutto ciò che serve conoscere

Pubblicato

il

Controllo di gestione
Controllo di gestione (© Depositphotos)

Il controllo di gestione rappresenta una funzione essenziale all’interno di qualsiasi impresa, grande o piccola che sia. In termini generali, si tratta di un insieme di processi e strumenti volti a monitorare, analizzare e migliorare le performance aziendali.

Consiste dunque nella pianificazione, programmazione e osservazione costante dei processi, attraverso un’approfondita analisi di dati. Ciò permette di confrontare i risultati reali con quelli pianificati, individuando eventuali scostamenti e implementando le necessarie correzioni per allineare in maniera tempestiva le operazioni con gli obiettivi strategici.

Non solo: grazie al controllo di gestione è possibile una regolare verifica degli indici previsionali di rischio economico e degli scostamenti e verificare le incidenze di costo delle risorse umane, per evitare di sforare il budget. Tutti elementi che bisogna sempre tenere presenti, in quanto contribuiscono in maniera determinante al benessere dell’impresa.

Negli ultimi anni, il controllo di gestione ha assunto una valenza sempre più strategica nelle PMI, a causa dell’incremento della competitività e della necessità di ottimizzare le risorse per garantire la sostenibilità e la crescita nel lungo periodo.

Gli strumenti essenziali per il controllo di gestione

Le PMI hanno a disposizione diversi strumenti per gestire efficacemente le proprie finanze. Uno dei più utili è il conto business online, che consente di tenere sotto controllo i movimenti finanziari in tempo reale, facilitando l’amministrazione della liquidità e il monitoraggio delle spese.

Oltre a questo, i software di contabilità automatizzano molte operazioni, riducendo il rischio di errori e liberando risorse per attività strategiche. Le piattaforme di gestione finanziaria offrono analisi dettagliate e reportistica avanzata, utili per prendere decisioni informate e tempestive.

Quindi, sono disponibili strumenti di pianificazione e budgeting che consentono di prevedere i flussi di cassa e programmare gli investimenti, garantendo una visione chiara delle necessità finanziarie future. Infine, il ricorso a dashboard personalizzate aiuta a monitorare istantaneamente i principali indicatori di performance (KPI).

Le responsabilità degli imprenditori nel controllo di gestione

Secondo quanto stabilito dal comma 2 dell’articolo 2086 del Codice Civile, gli imprenditori sono obbligati a istituire una struttura adeguata alle dimensioni e alla natura dell’impresa, sia sotto il profilo contabile che a livello amministrativo e organizzativo, inclusa la pronta identificazione di potenziali crisi aziendali.

Questo implica l’implementazione di un sistema di allerta capace di prevedere l’insorgere di situazioni critiche attraverso l’analisi di vari indicatori che segnalano squilibri di natura economica, patrimoniale o finanziaria.

È responsabilità degli imprenditori, inoltre, assicurare la creazione di una struttura organizzativa proporzionata all’attività e alle dimensioni dell’impresa, garantendo così il monitoraggio continuo dei diversi indicatori che consentono di riconoscere i segnali precoci di una crisi. Ogni azienda ha caratteristiche uniche, perciò è necessario sviluppare una configurazione organizzativa efficace e personalizzata. Ciò richiede la predisposizione di un metodo specifico e di un programma di gestione appropriato per soddisfare le particolari esigenze di ogni singola impresa.

Chi sono i professionisti del controllo di gestione?

Nel contesto delle PMI, i professionisti del controllo di gestione giocano un ruolo fondamentale. Questi esperti possiedono competenze specifiche per analizzare i dati finanziari e operativi dell’azienda. La loro attività principale consiste nel fornire supporto decisionale alla direzione, attraverso l’elaborazione di report dettagliati e l’interpretazione dei risultati.

Oltre a ciò, i controller di gestione collaborano strettamente con altri reparti aziendali per assicurare che le strategie adottate siano coerenti con gli obiettivi finanziari. Grazie alla loro capacità di individuare inefficienze e proporre soluzioni migliorative, tali figure contribuiscono a ottimizzare i processi e a migliorare la redditività.

In definitiva, il controllo di gestione nelle PMI è un elemento imprescindibile per affrontare le sfide del mercato contemporaneo. Utilizzando gli strumenti adeguati e avvalendosi di professionisti qualificati, le imprese possono ottenere una gestione finanziaria più efficiente per raggiungere i propri traguardi.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento