Seguici su

Attualità

Cina: qualcosa non va nella bilancia dei pagamenti

Pubblicato

il

 

Una bizzarra disconnessione tra i dati sui pagamenti in Yuan e il bilancio della PBOC (la banca centrale cinese)  sta generando molto interesse tra gli economisti e gli operatori di mercato, secondo  Bloomberg.

Normalmente  quando la  Cina  registrava  un surplus commerciale, le società commerciali vendevano  i dollari ricavati  alle banche commerciali. La PBOC  poi acquista i dollari dalle banche vendendo loro yuan e quindi evitando che queste si rivolgano a un mercato aperto, causando la rivalutazione dello yuan. Questo però faceva si che ci fosse una correlazione diretta fra surplus commerciale e riserve valutarie in dollari o in altre valute.

Tuttavia, come mostra il grafico sottostante, la relazione ha iniziato a logorarsi un po ‘di tempo nel 2017 e il disaccoppiamento è diventato piuttosto grottesco negli ultimi mesi.

I dati rilasciati dalle autorità cinesi  nel fine settimana mostrano che le banche cinesi hanno acquistato 691 miliardi di yuan netti ($ 107 miliardi) di valuta estera dai clienti a dicembre e gennaio, il massimo mai registrato (dal 2014).questo perchè gli esportatoti hanno convertito di corsa i dollari in yuan prima del Capodanno cinese. Ecco un grafico che mostra la conversione

Tuttavia, come mostra la linea rossa sopra, i fondi in valuta estera  della PBOC in circolazione sono cambiati di pochissimo, anzi sono diminuiti di 24 miliardi di yuan ($ 4 miliardi) durante il periodo di due mesi.

Secondo Bloomberg quello che sta accadendo è quanto segue:

  • La prima ipotesi è che la banca centrale cinese abbia deciso di non intervenire, ma questo sembra improbabile;.
  • In secondo luogo, il sistema bancario cinese  nel suo insieme ha accumulato una grande quantità di liquidità in dollari, con uno scopo sconosciuto. Perchè ?

Dato che questi 111 miliardi di gap in dollari fra possesso delle banche e riserve delle banche centrali è sottratto, praticamente, alla liquidità in Yuan, questo viene a ridurla e, nel tempo, provocherà un aumento dei tassi d’interessi. Perché le banche non cedono alla PBOC i dollari, dato che, di per se, non possono accedere e comprare direttamente azioni o altre   attività direttamente sui mercati internazionali? Forse la finalità è proprio quella di forzare la mano alla PBOC e obbligarla a garantire alla banche l’accesso ai mercati internazionali. Però dovrà essere un’azione molto forte per riuscire nel suo scopo.