Attualità
Cina: il governo manda equipe mediche di emergenza a Pechino, per l’epidemia di Covid

La Cina ha inviato centinaia di operatori sanitari, alcuni dei quali specializzati in cure critiche, nella capitale Pechino per alleggerire il carico di lavoro degli ospedali, fortemente sotto pressione a causa di uno tsunami di infezioni.
Almeno 500 medici e infermieri provenienti dalla provincia di Shandong, nella Cina orientale, e decine dal vicino Jiangsu sono stati inviati negli ospedali della città – nonostante la carenza di personale nei loro ospedali di origine – per aiutare a combattere la peggiore ondata di Covid-19 che Pechino ha visto negli ultimi tre anni.
Le squadre mediche sono state inviate a Pechino in passato, ma solo per aiutare con i test PCR quando la risposta nazionale era zero Covid. In questo caso invece c’è da intervenire negli ospedali per salvare le vite, o almento provarci.
L’incarico di questo mese non può essere paragonato ai 42.000 medici e infermieri inviati a Wuhan all’inizio del 2020 per salvare il sistema sanitario distrutto all’inizio dell’epidemia di coronavirus.
Tuttavia, il fatto che sia necessario un aiuto esterno a Pechino, che dispone delle migliori risorse mediche del Paese, evidenzia la fragilità del sistema sanitario che si trova ad affrontare un’ondata di Covid-19 senza precedenti in seguito al cambiamento del governo nella risposta alla pandemia.
Ospedale in Cina invaso da pazienti dopo l’allentamento dei controlli sul Covid
Attualmente la scarsità di medici, soprattutto a Pechino e nelle aree più colpite, è tale che alcuni medici che hanno ricevuto i pazienti mentre loro stessi erano risultati positivi al test perché “era una loro responsabilità e non avevano altra scelta”, ha detto l’operatore ospedaliero.
Un medico del Nanjing Drum Tower Hospital ha confermato un documento visionato dal South China Morning Post che chiedeva a sette ospedali della città di inviare un totale di 54 membri del personale medico, tra cui medici di terapia intensiva, infermieri e tecnici di PCR.
In precedenza, documenti trapelati dalle province di Shandong e Hunan avevano mostrato che il Consiglio di Stato aveva chiesto loro di inviare personale sanitario, tra cui 178 specialisti in cure critiche dello Hunan, a sostegno di Pechino. “Il viaggio non dovrebbe essere annunciato pubblicamente”, si leggeva in un documento. Gli ospedali locali a cui è stato chiesto di inviare aiuti sono già sotto stress perché anche la maggior parte del loro personale è stato infettato e alcuni sono a malapena in grado di funzionare, ha appreso il Post.
Dopo l’improvviso allentamento dei controlli sul Covid-19 all’inizio del mese, la capitale cinese è stata colpita da un’ondata di casi e la popolazione si è lamentata della carenza di farmaci e kit di analisi, delle lunghe code alle cliniche per la febbre e dell’aumento del numero di morti.
Ufficialmente, il governo di Pechino ha annunciato sette decessi dall’apertura. Tuttavia, le autorità sanitarie affermano che solo i pazienti affetti da coronavirus che muoiono per insufficienza respiratoria, e non per altre malattie croniche, vengono conteggiati come decessi da Covid-19.
I medici e l’opinione pubblica hanno fornito un quadro diverso, tra le critiche al governo che non era preparato e avrebbe dovuto prevedere che l’allentamento delle regole zero-Covid avrebbe portato a un’infezione di massa.
Un primario di un ospedale di alto livello di Pechino, che ha rifiutato di essere nominato a causa della delicatezza della questione, ha dichiarato di aver stimato, in via prudenziale, che il 70% degli operatori sanitari e degli aiuti provenienti dallo Shandong stavano aiutando nei reparti di emergenza e negli ambulatori legati al Covid-19.
Nelle ultime tre settimane ha cancellato interventi chirurgici e ambulatoriali, prima per l’infezione e poi per la mancanza di personale. Ma l’afflusso di pazienti bisognosi di cure è continuato e l’ospedale non è riuscito a farvi fronte. “Per quanto gli ospedali siano rinomati, non riescono a soddisfare la domanda”, ha detto il medico. La gente muore nei pronto soccorso, improvvisamente, anche perché non riesce a ricevere le cure. “All’improvviso, un’infermiera ha gridato che una donna seduta su una sedia a rotelle non si muoveva da un po’”, ha raccontato un testimone “Le hanno fatto un’iniezione di adrenalina e dopo un po’, quando erano pronti a farle un’altra iniezione, un medico ha detto che non si muoveva”.
La Cina è passata da una prevenzione rigidissima, e probabilmente dal nascondere la vera diffusione del virus, a una libertà quasi totale, nella quale però si nascondono le conseguenze di due anni di lockdown. Comunque sia la situazione è caotica, soprattutto nella capitale.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login