Seguici su

Attualità

Cina: crolla l’export e si abbassa il surplus commerciale sull’onda di una debole crescita globale

Pubblicato

il

Le esportazioni cinesi sono crollate a maggio, nell’ultimo segnale di difficoltà nella ripresa della seconda economia mondiale, secondo i dati pubblicati mercoledì.
Il mese scorso le esportazioni sono scese del 7,5% rispetto a un anno prima, raggiungendo i 283,5 miliardi di dollari, in netto contrasto con l’aumento dell’8,5% di aprile, secondo i dati diffusi dalle dogane cinesi.
Il dato di maggio è stato inferiore alle aspettative di un calo dello 0,1%, secondo Wind, uno dei principali fornitori di servizi di informazione finanziaria in Cina.

Il valore delle esportazioni è il secondo più basso dal maggio 2022, superiore solo a quello stagionale di 213,8 miliardi di dollari di febbraio.
Le importazioni, invece, sono diminuite del 4,5% a maggio rispetto a un anno prima, raggiungendo i 217,7 miliardi di dollari, rispetto al calo del 7,9% di aprile e al di sopra delle aspettative di Wind per un calo del 6,8%.
L’avanzo commerciale della Cina è stato di 65,8 miliardi di dollari a maggio, rispetto ai 90,2 miliardi di aprile. Nei primi cinque mesi dell’anno, l’avanzo commerciale con gli Stati Uniti è salito del 27,8% su base annua a 359,48 miliardi di dollari.

Ecco i relativi grafici dell’export e della bilancia commerciale cinese

Questa la bilancia commerciale


Lo yuan offshore si è indebolito nei confronti del dollaro USA dopo la pubblicazione dei dati commerciali di maggio, scendendo a 7,1290 da 7,1210 prima della pubblicazione.
“La debolezza delle esportazioni conferma che la Cina deve fare affidamento sulla domanda interna a causa del rallentamento dell’economia globale”, ha dichiarato Zhang Zhiwei, presidente e capo economista di Pinpoint Asset Management.
“Il governo sarà più sollecitato a stimolare i consumi interni nel resto dell’anno, dato che la domanda globale probabilmente si indebolirà ulteriormente nel secondo semestre”.

Cosa dicono l’attività manifatturiera e dei servizi sulle prospettive economiche della Cina?
Pechino si è impegnata a sostenere il commercio per sostenere la ripresa economica generale, ma le esportazioni cinesi hanno faticato a causa della debolezza della domanda globale.
A maggio, l’indice ufficiale dei responsabili degli acquisti in Cina ha subito un’ulteriore contrazione, scendendo a 48,8 da 49,2 di aprile, e la debolezza della domanda è stata attribuita al calo al livello più basso dalla fine dell’anno scorso.

La scorsa settimana il premier Li Qiang ha dichiarato che la ripresa economica cinese non è ancora solida nonostante il buon inizio di quest’anno, mentre le banche d’investimento hanno espresso il timore che la crescita stia perdendo slancio e si aspettano un maggiore sostegno da parte del governo. Ci sono state spinte verso il skstema bancario per mantenere i tassi d’interesse contenuti permettendo lo stimolo della domanda interna proprio al fine di mantenere alta la crescita economica nazionale.

 

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento