Analisi e studi
Calano le immatricolazioni di auto nella UE. Crollano le elettriche (-30% in Germania)
I consumatori confusi non comprano auto come prima. perché dovrebbero’

Le cose non vanno bene, ma intanto si parla solo di Ucraina. Le immatricolazioni di autovetture nell’Unione Europea sono calate del 3,0% a/a, raggiungendo un minimo di tre mesi di 911,7 mila unità nel maggio 2024, invertendo nettamente la tendenza rispetto all’aumento del 13,7% del mese precedente e segnando il secondo calo di quest’anno, in quanto la maggior parte delle immatricolazioni di autovetture nei principali mercati dell’UE è diminuita.
Le vendite nella maggior parte dei mercati dell’UE hanno registrato un calo, tra cui Italia (-6,6%), Germania (-4,3%) e Francia (-2,9%). Al contrario, la Spagna ha registrato una modesta crescita del 3,4% il mese scorso.
Nel frattempo, le immatricolazioni di auto elettriche a batteria nell’UE sono crollate del 12% a 114,3 mila unità, con una quota di mercato totale in calo al 12,5% dal 13,8% dell’anno precedente, a causa dei crolli in Germania (-30,6%) e nei Paesi Bassi (-11,7%). Il calo delle immatricolazioni in Germania è drammatico e mostra quanto sia staata sbagliata la politica che, sino ad ora, ha voluto forzare a suon di contributi e di divieti la loro introduzione.
Al contrario, tra i tre maggiori mercati BEV, il Belgio ha registrato una crescita a due cifre (44,8%), la Francia è avanzata del 5,4%, ma il Belgio è un piccolo mercato.
Per i primi cinque mesi del 2024, le immatricolazioni di auto sono aumentate del 4,6% a/a a 4,6 milioni di unità, con le nuove auto elettriche a batteria che hanno registrato un aumento del 2,0% a 556,3 mila unità. Ecco un grafico ad un anno
Ecco invece un grafico a 10 anni, che cmostra come i tempi buoni pre-Covid per il settore auto siano ormai alle spalle.
Il caos fra auto a combustione interna e auto elettriche a batteria ha disorientato i consumatori. Aggiungiamo l’auemento dei prezzi e il calo dei redditi reali e abbiamo il quadro preciso di un mercato confuso e disorientato.
La cura sarebbe la marcia indietro sull’Ev a lasciare che i consumatori comprino le auto che vogliono, senza imposizione di stile sovietico. Però la repressione della libertà è troppo avanzata nella UE per poter capire questo semplice, umile, passo.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

Pingback: L'arma segreta della Volkswagen per il settore auto: una cella combustibile a idrogeno